Motore, controlla il livello di questo liquido prima di viaggiare | Fumo NERO dopo 100 km, lo butti in blocco

Meccanico sorridente (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
La manutenzione del veicolo: un gesto di sicurezza e longevitá, ecco tutti i consigli utili che ti possono sicuramente aiutare.
Prendersi cura della propria auto è fondamentale non solo per garantirne il buon funzionamento, ma anche per assicurare la sicurezza di chi è a bordo e degli altri utenti della strada. Ogni componente, anche il più piccolo, gioca un ruolo cruciale nell’efficienza complessiva del veicolo.
Tra i vari aspetti della manutenzione, alcuni sono intuitivi e facilmente riconoscibili, come il controllo dei pneumatici o dei freni. Altri, invece, sono meno evidenti ma non per questo meno importanti, richiedendo un’attenzione specifica e periodica.
La vita del motore, il cuore pulsante di ogni automobile, dipende strettamente da una serie di fattori, inclusa la presenza e la qualità di specifici liquidi. Questi elementi, spesso trascurati, svolgono funzioni vitali che incidono direttamente sulla performance e sulla durata del propulsore.
In previsione di viaggi, soprattutto se lunghi o in condizioni climatiche particolari, un controllo rapido e mirato di alcuni di questi fluidi può fare la differenza, prevenendo problemi seri e garantendo una partenza più serena e senza imprevisti inaspettati.
Ciò che devi fare
Controllare questo liquido prima di viaggiare richiede solo pochi minuti e previene la “morte” del motore dell’auto
Prima di intraprendere un viaggio, specialmente nei mesi più caldi, è fondamentale dedicare qualche minuto a un controllo semplice ma vitale: quello del liquido refrigerante.
Senza questo componente essenziale, il motore del veicolo è destinato a subire danni gravi, fondendo e grippando le sue parti mobili in breve tempo. La sua mancanza provoca un eccessivo surriscaldamento, che può portare a costose e pericolose avarie.

I consigli
È quindi altamente consigliabile verificare il livello del liquido refrigerante prima di mettersi in strada. In presenza di qualsiasi segnale di perdite, come piccole pozzanghere sotto l’auto o schizzi nel vano motore, è imperativo recarsi immediatamente in officina. Un professionista potrà ispezionare il circuito di raffreddamento e risolvere il problema prima che si trasformi in un guasto maggiore.
Oltre al livello, è importante considerare che il liquido refrigerante ha una data di scadenza. Col tempo, perde le sue proprietà protettive e anticongelanti, diventando meno efficace nel dissipare il calore. Per questo motivo, la sua sostituzione è un’operazione di manutenzione ordinaria che andrebbe eseguita ogni 50.000 chilometri o, in alternativa, ogni tre anni. Mantenere il liquido refrigerante in condizioni ottimali è un piccolo gesto che può fare una grande differenza per la longevità e l’affidabilità del motore della tua auto.