UFFICIALE AUTOSTRADE – Nuova pressione pneumatici obbligatoria in estate: la regola mai scritta del CDS

Pneumatici, come cambiano le cose in estate (Canva) - VehicleCUE
C’è una legge che riguarda gli pneumatici e la loro pressione che non tutti sanno: ecco le info e come aggiornarsi
Di leggi che cambiano velocemente in Italia ce ne sono diverse. Specialmente nell’ultimo periodo sembra che in tanti abbiano avuto difficoltà con il nuovo Codice della Strada. Sono cambiate tantissime normative e in pochi sono riusciti ad adattarsi velocemente.
C’è chi a causa degli aggiornamenti ha perso molto: addirittura ci sono persone che si sono ritrovati con la patente sospesa, senza la possibilità di guidare auto o scooter. Ecco perché adesso in tanti prestano la massima attenzione al comportamento alla guida.
Eppure, sembra che di tanto in tanto tornino a spuntare fuori nuove regole. L’ultima sembra riguardare gli pneumatici e la pressione che dovrebbero avere questi componenti durante il periodo estivo.
Di cosa si tratta e come fare per evitare le multe? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Pneumatici e pressione in estate: cosa sapere
Non bisogna ignorare lo stato e l’usura dei pneumatici. Questi elementi sono essenziali per poter viaggiare in strada senza alcun pericolo. Guidare con pneumatici usurati o con una pressione bassa mette in pericolo tutti coloro che sono presenti all’interno dell’abitacolo. I copertoni potrebbero scoppiare provocando grossi incidenti. Inoltre, il conducente potrebbe perdere il controllo dell’auto e finire fuoristrada.
Ciò potrebbe accadere specialmente in estate, quando le temperature alte rendono l’asfalto rovente. Ecco perché bisognerebbe sempre avere la giusta pressione dei pneumatici in estate. Non è una regola scritta in realtà ma è fondamentale per la sicurezza. Ma quali sono le cose da ricordare? Come riporta il sito pirelli.com, leader nella vendita e nella distribuzione di pneumatici di alta qualità, la pressione dovrebbe essere adeguatamente aggiustata nei periodi più caldi. Come? Per fare un esempio su una city car, la pressione standard dovrebbe avere un valore tra 2,1 e 2,2 bar. A pieno carico, potrebbe essere una buona idea alzarla fino a 2,5 bar, mentre se si porta a 2,8 bar allora si vuole prediligere il risparmio rispetto al comfort alla guida.

Altri casi particolari da valutare
Che dire se si viaggia con il ruotino in attesa di sostituire il classico pneumatico? Anche qui bisogna prestare attenzione. La pressione non dovrebbe mai superare i 2,6 bar.
Ma cosa succede se si aumenta la pressione oltre i limiti consigliati? Ebbene, le ruote potrebbero avere un comportamento negativo, arrivando addirittura a scoppiare. Meglio non rischiare quindi e seguire sempre le indicazioni.