Auto a noleggio, un graffietto sulla ruota e sono 500€: fai molta attenzione | Per 2 cm ci rimetti mezzo stipendio

Noleggio auto spesa 170 euro (Canva foto) - www.vehiclecue.it
Guidare un’auto, sia essa propria o presa a noleggio, espone sempre al rischio di piccoli incidenti o inconvenienti: ecco cosa sapere.
Un graffio sulla carrozzeria, una piccola ammaccatura, possono capitare in qualsiasi momento, a volte per una nostra distrazione, altre per cause esterne.
Quando l’auto in questione è di proprietà, la gestione di questi “segni” è una questione privata, legata alle proprie scelte in termini di cura e manutenzione del mezzo. La decisione di riparare o meno, e i relativi costi, ricade interamente su di noi.
La situazione, però, cambia radicalmente quando il veicolo che subisce il danno è a noleggio. In questo caso, entrano in gioco le politiche della compagnia, le coperture assicurative e una serie di clausole contrattuali che è fondamentale conoscere in anticipo.
Affrontare un piccolo danno su un’auto presa in affitto può generare ansia e incertezza sulle conseguenze economiche. Comprendere le dinamiche e le potenziali implicazioni è il primo passo per gestire al meglio queste evenienze e viaggiare con maggiore serenità.
Cosa succede se si danneggia un’auto a noleggio
Se ti trovi a dover fare i conti con un graffio su un’auto a noleggio, potresti essere sorpreso di scoprire che, in alcuni casi, potresti non dover pagare nulla. Molte compagnie di autonoleggio, infatti, adottano una politica di “danni di cortesia”, ovvero quei piccoli danneggiamenti considerati così lievi da non comportare un addebito al cliente. Generalmente, se un graffio non supera i 5,5 cm di lunghezza e i 3 mm di spessore, rientra spesso in questa categoria, ma è importante sottolineare che questa è una prassi e non una regola fissa valida per tutti.
Va detto che ogni società di autonoleggio ha le sue politiche specifiche per la gestione e l’addebito dei danni. Per avere un quadro chiaro e dettagliato delle potenziali spese per qualsiasi tipo di danno, dal tergicristallo rotto allo specchietto retrovisore danneggiato, il consiglio è sempre quello di chiedere all’impiegato al momento del ritiro del veicolo di consultare la loro lista o “matrice danni”, spesso chiamata anche “damage indicator”.

Le spese
Quando si tratta di danni medio-gravi a un’auto a noleggio, i costi possono aumentare significativamente e tendono a ricadere sul cliente. Queste spese possono includere non solo i costi di riparazione effettivi, ma anche il mancato ricavo della compagnia per i giorni in cui il veicolo è fermo per la manutenzione, eventuali costi di recupero e deposito del mezzo, e persino la perdita di valore del veicolo dovuta al danno.
È fondamentale comprendere che l’assicurazione base inclusa nel contratto di noleggio, spesso il Collision Damage Waiver (CDW), pur coprendo gli urti alla carrozzeria (spesso con una franchigia), presenta delle esclusioni importanti. Tipicamente, danni a parabrezza, vetri, fari, ruote, pneumatici e sottoscocca non sono coperti dalla protezione base e sono quasi sempre a carico del cliente. Allo stesso modo, i danni agli interni dell’auto, come bruciature o macchie, e quelli causati da un uso improprio del veicolo o da eventi naturali estremi, sono di solito esclusi.