Patente, il certificato di buona salute NON BASTA: superata questa età l’assicurazione ti depenna | Hai finito di guidare

Patente

Patente auto non rinnovata (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Quando il medico approva la guida, ma l’assicurazione non risarcisce, il conflitto tra salute e polizze diventa evidente.

Quando si raggiunge una certa età, si può pensare che il via libera del medico sia sufficiente per continuare a guidare in sicurezza. Tuttavia, in alcuni casi, un altro fattore può influire sulla possibilità di ottenere un risarcimento in caso di incidente: l’assicurazione. Il sistema assicurativo sembra avere regole specifiche che non sempre rispecchiano il parere di un medico.

—>

In molti casi, infatti, è possibile ricevere il via libera dal proprio medico per continuare a guidare. Ma questo non sempre basta. Esiste un’altra parte del processo che può limitare la possibilità di essere risarciti in caso di incidente: l’assicurazione. Questi istituti hanno criteri ben definiti, che possono anche non tener conto del parere dei medici.

Le assicurazioni, infatti, possono rifiutare il risarcimento o imporre delle limitazioni se il conducente supera una certa età. Questo avviene spesso senza un esame clinico diretto, ma basandosi su fattori demografici e di rischio che determinano una potenziale inadeguatezza del conducente. Non tutte le compagnie operano allo stesso modo, ma ci sono normative che regolano la questione.

Come dice la Gazzetta Ufficiale, il rischio che una compagnia non risarcisca è più comune quando un conducente supera una certa soglia di età. Le compagnie assicurative stabiliscono polizze che possono limitare la copertura per i conducenti più anziani, a prescindere da altri fattori come la salute. Questo rappresenta un aspetto controverso che merita una maggiore attenzione.

Limiti imposti dalle assicurazioni dopo una certa età

Queste limitazioni, talvolta, sembrano contraddire l’approccio più flessibile di altre aree della vita quotidiana. Se un medico ritiene che una persona possa continuare a guidare in modo sicuro, l’assicurazione potrebbe comunque stabilire dei limiti più rigidi, in base alla statistica di incidenti legati all’età avanzata.

Anche se il medico ha dato il via libera, l’assicurazione potrebbe non coprire il risarcimento in caso di sinistro. Questo crea un conflitto tra l’approvazione medica e la politica delle assicurazioni, che potrebbe risultare problematico per molti automobilisti più anziani.

Patente
Patente auto non rinnovata assicurazione (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Le restrizioni delle polizze assicurative per gli anziani

Le assicurazioni, pur basandosi su analisi statistiche, possono rifiutare risarcimenti a conducenti sopra una certa età, ignorando il parere del medico. In questo modo, si crea una discrepanza tra la salute fisica e i criteri delle compagnie.

Anche se il medico certifica la capacità di guidare, molte assicurazioni stabiliscono limiti che si riflettono direttamente sulla copertura. Questo aspetto genera confusione e frustrazione tra gli automobilisti anziani che vedono il loro diritto a essere risarciti limitato da fattori demografici.