ADDIO tendina parasole, 1.731 euro di multa e ritiro della carta di circolazione: da oggi diventa assolutamente vietata dalla legge | Già approvato

Vetri oscurati auto attenzione (Canva foto) - www.vehiclecue.it
Nel complesso universo della circolazione stradale, ogni veicolo è soggetto a normative precise, pensate per garantire la sicurezza di tutti.
La personalizzazione della propria auto è una pratica diffusa, ma è fondamentale essere consapevoli che non tutte le alterazioni, anche quelle che sembrano marginali, sono consentite dalla legge. Il Codice della Strada è chiaro: ogni elemento che influenzi la visibilità del conducente o le caratteristiche costruttive del veicolo deve rispettare parametri ben definiti.
La questione si fa particolarmente rilevante quando si tratta di dispositivi o interventi che riguardano la trasparenza e l’ampiezza del campo visivo.
Un’alterazione in quest’area, per quanto minima, potrebbe compromettere la capacità del guidatore di percepire correttamente l’ambiente circostante, aumentando il rischio di incidenti.
Per questo motivo, è essenziale informarsi e verificare la conformità di qualsiasi modifica al proprio veicolo. Ignorare le disposizioni di legge, anche per disattenzione, può comportare non solo rischi per la sicurezza, ma anche pesanti sanzioni che vanno ben oltre la semplice ammenda economica.
Tendine parasole
Il Codice della Strada vieta modifiche ai veicoli che possano comprometterne la sicurezza, inclusi gli oscuramenti dei vetri. Le tendine parasole, a seconda della loro natura (fissa o rimovibile) e della loro posizione (anteriori o posteriori), sono soggette a specifiche normative, con gravi conseguenze in caso di non conformità.
Il codice della strada proibisce di apportare modifiche ai propri veicoli a meno che non siano sostanzialmente irrilevanti per la circolazione oppure non siano state approvate a seguito di verifica presso la motorizzazione. Lo scopo è quello di impedire che la vettura costituisca un pericolo per la circolazione. In questo contesto si pone il seguente quesito: le tendine parasole dell’auto sono legali? Il problema si pone per i finestrini anteriori i quali, se oscurati, potrebbero limitare la visibilità del conducente. Approfondiamo la questione e vediamo cosa dice la legge.

Si possono oscurare i vetri dell’auto?
L’installazione di tendine parasole è sostanzialmente equiparabile all’oscuramento dei vetri dell’auto ottenuto mediante l’applicazione di una speciale pellicola oppure per mezzo della sostituzione integrale dei cristalli chiari con vetri già scuri, senza applicazione di pellicole. Si rischia una multa fino a 1.731 euro.
Orbene, l’ordinamento (circolare della Direzione generale della Motorizzazione n. 1680/M360 dell’8 maggio 2002) proibisce l’oscuramento del parabrezza e dei vetri dei finestrini anteriori, i quali devono essere completamente trasparenti per garantire al conducente la massima visibilità.