29 novembre 2026: compra una nuova auto prima di allora o dovrai fartela a piedi | L’UE ha deciso: costeranno esattamente il doppio

Uomo triste alla guida (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
L’Unione Europea cambia le regole del gioco: dal 2026 le auto costeranno molto di più, e non c’è via di scampo.
Comprare un’auto nuova è sempre stata una decisione tosta. Ci si mette di mezzo il budget, certo, ma anche l’ambiente, le nuove tecnologie, e magari quella vecchia Panda che ancora va. Eppure, a volte, arrivano momenti in cui non si può più tergiversare. Cioè, non è più solo una questione di scelta personale, ma quasi una corsa contro il tempo.
Negli ultimi anni il mondo dell’auto ha fatto salti da gigante. Auto elettriche ovunque, motori ibridi, app che controllano tutto… e mentre ci si abitua a questa rivoluzione, l’Unione Europea ha deciso di cambiare di nuovo le regole del gioco. Di brutto. Una mossa che, per chi è in procinto di cambiare macchina, rischia di fare la differenza tra un affare e una spesa fuori controllo.
Già, perché in Europa le normative ambientali non scherzano. Ogni tot anni salta fuori una nuova direttiva che alza l’asticella delle emissioni. Si parte sempre con le buone intenzioni (qualità dell’aria, salute pubblica ecc.), ma poi la cosa finisce sempre per ricadere su chi produce e su chi compra. E chi ci rimette? Beh, indovinate un po’.
In pratica, questi regolamenti hanno il potere di cambiare tutto. Modelli, materiali, test, costi… e ovviamente il prezzo finale. Ecco perché nei prossimi mesi potremmo assistere a una trasformazione clamorosa del mercato auto. Anzi, più che “potremmo”, ormai è praticamente certo.
Conseguenze dirette per chi vuole acquistare un’auto
In parole povere: se hai in mente di cambiare auto, forse ti conviene anticipare. Perché dal 29 novembre 2026 in poi, tutto quello che verrà immesso sul mercato dovrà essere conforme alle modifiche. E no, non si salvano nemmeno le ibride o le elettriche. Nessuna scappatoia. Le nuove regole sono valide per tutti i tipi di motorizzazione, senza distinzioni.
Dopo quella data, i modelli “vecchi” potranno essere venduti solo fino al 29 novembre 2027, ma già nei mesi precedenti ci sarà una vera e propria corsa agli acquisti. Se non vuoi ritrovarti a piedi – o meglio, con prezzi aumentati – questo è il momento di pensarci sul serio.

Un cambiamento normativo già deciso
L’Europa ha messo nero su bianco, come riporta alvolante.it: il 29 novembre 2026 entra in vigore la famigerata normativa Euro 7. Lo dice il Regolamento UE 2024/1257, che per chi non mastica diritto sembra una sigla noiosa, ma in realtà è una bomba per il settore. Da quella data in poi, tutte le nuove auto e furgoni dovranno rispettare requisiti molto più severi. Non tanto per le emissioni allo scarico (che restano più o meno come l’Euro 6e), ma per un sacco di altri dettagli tecnici.
Si parla di limiti per l’usura di freni e gomme, test molto più rigorosi sulle batterie delle elettriche, controlli sulle emissioni reali (non quelle da laboratorio). Tutto questo significa nuovi costi di sviluppo per le case automobilistiche, che si tradurranno probabilmente in listini molto più salati. E se stai pensando di comprare una macchina dopo quella data… preparati a spendere di più.