Finestrino, “O tutto su o tutto giù”: proibito circolare se lo tieni aperto a metà | Il motivo è da film horror

Finestrino e pericoli (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Finestrino e pericoli (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Quello che sembra un gesto innocuo può avere conseguenze davvero inquietanti: evita sempre di tenerlo così. 

Col caldo che ci sta facendo sudare anche le idee, aprire il finestrino in macchina diventa quasi un riflesso. Una boccata d’aria, magari al semaforo o mentre si aspetta in coda, sembra la soluzione più semplice. Chi non l’ha fatto almeno una volta, magari per evitare di accendere l’aria condizionata o solo per sentire il vento in faccia? Eppure, dietro a questo gesto così banale si nasconde qualcosa che non ci si aspetta.

—>

Spesso, chi guida abbassa il vetro senza pensarci troppo, magari solo di qualche centimetro. Tanto basta, si dice, per far entrare un po’ di fresco senza creare turbolenze. Ma proprio quel “tanto basta” potrebbe essere il problema. C’è una convinzione diffusa — e un po’ sbagliata — che basti poco per migliorare le cose… ma non sempre è così.

La sicurezza in auto non riguarda solo le grandi regole o i cartelli stradali. A volte sono i dettagli a fare la differenza. Un finestrino abbassato in modo sbagliato, ad esempio, può cambiare del tutto l’esito di una situazione. Non ci si pensa mai, ma ci sono situazioni in cui ogni piccolo elemento può pesare.

Alcuni comportamenti, ripetuti ogni giorno in automatico, diventano abitudini. Ma non tutte le abitudini sono buone. Quello che ci sembra comodo o innocente può in realtà nascondere un potenziale rischio. E no, non è una di quelle esagerazioni da internet: stavolta c’è di mezzo qualcosa di concreto.

Risparmiare carburante? Non proprio…

Un’altra idea che gira è che abbassare i finestrini faccia consumare meno carburante. Beh, solo in parte è vero. Funziona solo se si viaggia a bassa velocità. Appena si va un po’ più veloci, tipo in autostrada, l’aria che entra fa resistenza e — sorpresa — il motore deve lavorare di più, quindi si consuma di più. Quindi no, non è proprio un trucchetto salva-benzina.

Insomma, quella fessura nel vetro che ci sembra così comoda, in realtà può diventare un problema. Basta poco per evitare rischi inutili: un finestrino tutto giù, o magari solo socchiuso, e si viaggia più tranquilli. Ma lasciarlo a metà… quello sì, potrebbe essere un errore da evitare, ecco perché.

Finestrino dell'auto (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Finestrino dell’auto (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Quando il finestrino diventa un rischio invisibile

Come riporta Chasiscero.com, sollevare il problema è stato Bernat Escolano, un tizio molto seguito online per i suoi consigli sul mondo delle auto. In uno dei suoi video — diventato virale in poco tempo — spiega con una dimostrazione piuttosto chiara che tenere il vetro abbassato a metà può essere pericolosissimo. In caso d’urto, il vetro così posizionato potrebbe colpire la testa di chi è seduto accanto… o di chi guida, con conseguenze davvero serie.

Il suo consiglio? Mai lasciarlo a metà. O lo si tiene tutto giù, oppure su, altrimenti meglio lasciar perdere. E per chi proprio non sopporta l’aria calda, c’è sempre il cosiddetto “trucco giapponese” (sì, esiste davvero): si apre un finestrino e si sbatte più volte la portiera opposta. Così l’aria calda esce in pochi secondi.