Posto di blocco, OBBLIGATORIA la delega: se presti l’auto senza questo foglio ti spelano | 3.000€ da pagare subito

Polizia soldi

Posto di blocco polizia, occhio alla delega (Canva) - VehicleCUE

Al posto di blocco potrebbe nascere un problema a causa della delega: ecco cosa si rischia ora senza il modulo necessario

Sono diverse le cose che sono cambiate nel tempo a causa della riforma del Codice della Strada. Infatti, a poco a poco tante normative sono state completamente modificate. Il tutto è stato fatto per uno scopo nobile:  aumentare la sicurezza stradale.

—>

Non a caso, nell’ultimo periodo sia su strade urbane che su strade extraurbane è possibile notare una massiccia presenza di volanti della polizia e agenti.

I posti di blocco sono praticamente ovunque ed è un bene ricordare di avere sempre tutti i documenti a posto, senza scadenze superate o altro. Tuttavia, a quanto pare ora le autorità si interessano anche del modulo delega.

Non sono in tanti a conoscere questa novità e per questo si potrebbe rischiare molto. Cosa nella fattispecie? Ecco tutto quello che c’è da sapere e conoscere prima che sia troppo tardi.

Posto di blocco e delega: è davvero necessario un modulo?

A tutti capita di prestare l’auto a un’altra persona. Potrebbe accadere per le attività quotidiane o per il lavoro: magari un collega ha bisogno dell’auto e si presta la vettura nel giorno di riposo. Senza parlare poi delle auto che vengono prestare a zii e cugini, parenti che però non appartengono al nucleo familiare stretto.

Ma quando serve presentare la delega al posto di blocco? Secondo quanto riporta anche il sito web Brocardi.it, il Codice della Strada all’articolo 94 è chiaro su questa cosa: bisogna avere il modulo delega se si presta l’auto a un amico per un periodo inferiore di 30 giorni. Che fare però se il “prestito” supera questa soglia? In questi casi, occorre fare un nuovo documento, un contratto di Comodato d’Uso che deve essere specificato alla Motorizzazione. Inoltre, il comodato d’uso può essere rilevato con il modulo TT2119.

Agente posto di blocco
Posto di blocco, ecco quando presentare il modulo della delega (Canva) – VehicleCUE

Cosa si rischia se non si rispettano le regole?

Ma cosa accade se non si rispettano le regole? Ebbene, il Codice della Strada è chiaro anche sotto questo punto di vista: si rischiano sanzioni amministrative molto care. Le multe partono da un minimo di 700 euro e possono arrivare fino a un massimo totale di 3.000 euro.

Insomma, non bisogna scherzare con il fuoco. Infine, si ricorda che anche i figli che non sono più conviventi con i genitori possono usare l’auto dei parenti soltanto per un periodo inferiore a 30 giorni, altrimenti anche loro rischiano la sanzione in caso di controllo.