Pneumatici, se leggi questa strana sigla falli cambiare subito | Stai guidando su una pentola a pressione

Pneumatici

Pneumatici (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

La prossima volta che ti trovi davanti alla tua auto, fermati ad approfondire le diciture presenti sugli pneumatici. Sorprese dietro l’angolo

Di fondamentale importanza per la sicurezza degli automobilisti su strada, montare la tipologia di pneumatici più corretta ed opportuna sulla propria automobile può davvero rivelarsi determinante ai fini dell’esenzione da rischi durante la circolazione.

—>

Rappresentando il punto di contatto unico tra la vettura e la strada sottostante, devono essere capaci di garantire una perfetta aderenza al suolo, mantenendo livelli di prestazioni sempre elevati e adeguati.

Per questo, figurano come componenti fondamentali al fine di evitare slittamenti, indesiderati, ma anche nell’ambito di migliorie circa la distanza di frenata e, più in generale, della tenuta della strada.

Esistono numerose tipologie di pneumatici, ciascuno opportuno da montare in corrispondenza di una determinata stagione e in presenza di condizioni su strada che rendano indispensabile l’utilizzo di una specifica categoria.

Cosa “nascondono” i nostri pneumatici?

La presenza di una specifica sigla sopra ai pneumatici montati dalla nostra macchina potrebbe figurare come dettaglio superfluo, al quale non dare troppa importanza; ma la realtà è che ciascun automobilista dovrebbe prestarvi attenzione, poiché all’interno di questi numeri apparentemente generici si nascondono informazioni importanti circa la velocità massima, le capacità di carico, ma anche dati strutturali che sarebbe meglio attenzionare in modo opportuno.

Un esempio particolarmente diffuso è quello relativo ai pneumatici recanti scritti la dicitura BSW, acronimo di Black Sidewall; si tratta di una specifica che va ad indicare come la finitura laterale della gomma risulti essere completamente nera, e cioè pulita, non includente elementi come scritte che presentino un colore diverso. Si tratta di una delle finiture in assoluto più frequenti da riscontrare sulle vetture, soprattutto relativamente a modelli quali SUV e crossover, che risulteranno senz’altro possedere un aspetto definito più elegante ma anche semplice, proprio perché poco appariscente.

Pneumatici BSW
Pneumatici BSW (Freepik foto) – www.vehiclecue.it

Le caratteristiche di questi specifici pneumatici

E’ importante definire che, ai fini delle prestazioni dello pneumatico, e dunque dell’intera esperienza di guida, la presenza dell’acronimo BSW è totalmente irrilevante; la sua funzione, infatti, è esclusivamente quella di distinguere questo tipo di gomme da quelle tradizionalmente possedenti una banda bianca, in precedenza molto più comuni, mentre oggi meno popolari. Secondo quanto riporta Virgilio.it, la presenza di una simile scritta è comunque fondamentale all’identificazione del tipo di pneumatico montante sul veicolo e questo dettaglio è capace di rivelarsi molto utile nel merito, ad esempio, delle operazioni di montaggio o sostituzione della gomma, anche da parte degli esperti.

Sebbene, come abbiamo già avuto modo di specificare, questa sigla come tutte le altri riferenti esclusivamente al colore della vettura non abbiano influenza alcuna sulle performance di guida, ma rappresentino soltanto un fattore estetico, è altresì importante sottolineare che il trasporto e lo stoccaggio degli pneumatici, prima dell’effettiva montatura sul veicolo, risulteranno essere maggiormente efficienti e semplificati dal punto di vista dei lavoratori del settore.