La nuova Ferrari Amalfi: design affilato e V8 da 640 CV per la berlinetta di Maranello

Ferrari Amalfi, ecco il nuovo modello (Ferrari.com) - VehicleCUE
La Ferrari Amalfi è uno spettacolo grazie alle sue caratteristiche uniche e al suo stile meraviglioso: ecco tutto quello che c’è da sapere
Da sempre Ferrari è uno dei brand storici dell’eccellenza automotive italiana. C’è chi per riuscire ad avere un’auto supersport non ci pensa due volte e punta sul “Cavallino Rampante”. Ferrari è davvero una certezza nel settore automotive e sembra che nell’ultimo anno abbia voluto sorprendere tutti con modelli molto particolari.
Uno di questi è sicuramente la Ferrari Amalfi. Presentata nei giorni scorsi, quest’auto ha caratteristiche speciali e uniche: chi la guida può godersi al massimo un’esperienza di guida favolosa. Per non parlare del suo design, una gioia per gli occhi.
Ma quali sono le caratteristiche della Ferrari Amalfi? Perché quest’auto, che sostituisce la berlinetta Ferrari Roma, punta a dominare il mercato nel segmento S, quello dedicato alle supercar?
Ecco tutto quello che c’è da sapere grazie a un’analisi approfondita sull’ultima meraviglia della casa di Maranello.
Ferrari Amalfi: i dettagli del design
Il design della Ferrari Amalfi è la prima cosa che stupisce. Il design dell’Amalfi conserva l’eleganza della Roma, reinterpretandola con forme più essenziali, filanti e taglienti. Si distingue per due sottili fenditure anteriori e posteriori che integrano i gruppi ottici, oltre a una coda rastremata.
L’abitacolo si presenta curato nei minimi dettagli, con un ampio impiego di fibra di carbonio e alluminio anodizzato nel tunnel centrale. La plancia è dominata da tre display digitali: il quadro strumenti per il conducente, uno schermo centrale da 10,25 pollici in posizione sospesa e un terzo dedicato al passeggero, con un’interfaccia ottimizzata per un’interazione più intuitiva. Su richiesta della clientela, tornano i comandi fisici sul volante, incluso il pulsante di avviamento.

La potenza della berlinetta dell’azienda italiana
Come da tradizione poi, la Ferrari Amalfi ha anche un motore di tutto rispetto. Nella fattispecie, il propulsore della Ferrari Amalfi è un V8 biturbo collocato in posizione anteriore-centrale, capace di erogare 640 cavalli (20 in più rispetto alla Roma) e 760 Nm di coppia, abbinato a un cambio a doppia frizione con otto rapporti. Insomma, chi la guida può essere sicuro di sedersi al volante di un bolide incredibilmente potente.
Al momento, la Ferrari Amalfi è stata presentata in due colorazioni diverse: Verde Costiera e Bianco Artico. Ma quanto bisogna spendere per riuscire ad avere questo gioiello su quattro ruote nel proprio garage? Come per le altre auto Ferrari, il prezzo è proibitivo e per pochi: si parte da 240.000 euro. Le prime consegne sono previste per il primo trimestre del 2026, mentre per gli appassionati Ferrari che vivono negli Stati Uniti le consegne inizieranno qualche mese più tardi.