VIETATO guidare da soli in macchina: la normativa italiana ed europea è chiarissima | Non puoi più farlo

Auto, attenzione a guidare da soli (Canva) - VehicleCUE
Potrebbe sembrare strano, eppure è proprio quello che sembra stia accadendo ora: vietato guidare da soli in auto, ecco perché
Il mondo delle auto si sta evolvendo rapidamente. Le case automobilistiche stanno proponendo sul mercato modelli sempre più avanzati, capaci di avere delle caratteristiche e degli optional di tutto rispetto.
Non è un caso se il prezzo medio delle auto nuove si sia alzato così tanto: oggi acquistare un’auto non è per tutti. A volte però, se non si conoscono le normative italiane ed europee, non vale neanche la pena spendere cifre pazze per assicurarsi gli ultimi gioielli su quattro ruote sul mercato.
Proprio così, sembra che a causa di una legge molto chiara, alcune tipologie di auto non sono ammesse a guidare in strada. Anzi, in alcune di esse non si può neanche guidare da soli! Di quali modelli si tratta e perché la normativa italiana ed europea è diversa rispetto a quella in altre parti del mondo?
Ecco tutto quello che bisogna conoscere a questo proposito, così da non sprecare soldi inutilmente.
Auto, quando non si può guidare da soli: la legge
In molti casi guidare l’auto da soli è la norma. C’è chi si reca la mattina al lavoro senza nessuno, guidando il veicolo in totale sicurezza, avendo ormai anni di esperienza e una patente valida. Che significa dunque che in alcuni casi non si può guidare l’auto quando si è soli?
In realtà, la normativa europea e italiana, riportata anche dal sito ugo.legal, fa riferimento alla guida autonoma delle auto, quelle auto che si guidano da sole, senza aver bisogno di un conducente. Per comprendere meglio, bisogna pensare a Waymo, la compagnia di robotaxi presente in America che non necessitano di un pilota umano: basta sedersi nei sedili posteriori e indicare la meta del tragitto. Una situazione simile in Italia non è possibile: la guida autonoma di livello 3, quella senza pilota umano, non è consentita.

Cosa dice la legge italiana?
Se si analizza il Codice della Strada, in realtà non c’è alcun riferimento alla guida autonoma: le auto sono mezzi che devono essere guidati necessariamente da esseri umani. Solo in tempi recenti sono state fatte leggi o emendamenti che citano la guida autonoma di livello tre.
Per esempio, la Legge di Bilancio 2018 introduce il concetto di “Smart Roads”, strade intelligenti destinate all’uso dei veicoli a guida autonoma. Similmente, il Decreto Ministeriale n.70 del 2018 stabilisce che le auto a guida autonoma di livello 3 possono circolare in Italia soltanto in ambienti controllati e chiusi al normale traffico, per fare test di vario genere. Bisognerà vedere se nel prossimo futuro tali leggi saranno aggiornate.