Vendita auto usata: basta averlo fatto anche una sola volta e si svaluta di 3.000€ in un colpo | L’errore che fanno tutti

Vendita auto usate, ecco cosa evitare (Canva) - VehicleCUE
C’è un errore che tutti fanno quando acquistano un’auto usata: ecco di cosa si tratta e cosa bisogna sapere per evitarlo
Da diverso tempo sembra che molti non acquistino più auto nuove. Le vendite dei concessionari sono calati rispetto all’usato e ci sono vari fattori che hanno influenzato questa tendenza di mercato.
Il primo fattore è sicuramente quello relativo al prezzo delle auto nuove: comprare un veicolo nuovo di zecca può essere un grande problema per tutti coloro che non hanno una grande disponibilità finanziaria. Difatti, il prezzo medio delle auto si aggira tra 25 e 30 mila euro, specialmente se si scelgono i modelli full electric di ultima generazione.
Ecco perché in tanti hanno trovato un “rifugio” nel mercato delle auto usate. C’è chi ha scelto di acquistare un’auto usata e chi va a caccia di affari di seconda mano veri e propri. Chi vende un’auto usata però, spesso non sa di commettere un grave errore.
Si tratta di un errore che potrebbe far svalutare l’auto di circa 3.000 euro in un solo colpo. Di cosa si tratta? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Vendere un’auto usata: qual è l’errore da non fare
Alcuni stanno seriamente pensando di vendere l’auto personale. Come mai? In questo modo possono ricavare un bel gruzzoletto, magari investirlo poi per un’auto più economica ed efficiente. Non tutti però sanno come riuscire a fare per ottenere il massimo dalla vendita dell’auto. Anzi, c’è una cosa che si dovrebbe conoscere assolutamente.
Si tratta di un problema che potrebbe diventare molto serio e che potrebbe far perdere diversi soldi. A riportarlo è anche il sito britannico Daily Mail. Ma di quale errore si tratta? Quello di fumare in auto. Proprio così, secondo quanto riportato dal tabloid inglese, chi fuma in auto potrebbe perdere fino a 3.000 euro dal valore che potrebbe guadagnare dalla vendita del veicolo. Perché? Semplice, acquirenti e rivenditori non sono propensi a pagare un prezzo alto per un’automobile che presenta una fastidiosa puzza di fumo nell’abitacolo.

Gli aspetti che scoraggiano gli acquirenti
Secondo alcuni esperti, i rivenditori di auto sono scoraggiati dal pagare un prezzo alto per un’auto appartenuta a un fumatore perché è possibile trovare difetti e problemi anche negli interni.
D’altronde, chi fuma al volante potrebbe distrarsi e far cadere la cenere in auto o addirittura arrivare a bruciare parte degli interni. Questi dettagli fanno la differenza e non bisogna sottovalutarli. Dunque, chi decide di vendere l’auto dovrebbe sicuramente evitare di fumare nell’abitacolo, altrimenti potrebbe vedere il suo veicolo svalutato e deprezzato.