UFFICIALE UE: 95 euro a chilometro per ogni grammo di CO2 in eccesso | Approvata la CAFE, un’ecatombe al posto di blocco

Auto CAFE

Auto, il CAFE cambia tutto ora: occhio alle multe (Canva) - VehicleCUE

Tremano i produttori di auto e non solo, ecco come la CAFE potrebbe cambiare tutto ora: chi rischia e perché 

Nell’ultimo periodo si sta parlando molto di inquinamento atmosferico e sostenibilità ambientale. In particolare, l’Unione Europea tiene molto a quest’aspetto e vuole che vengano rispettati tutti i limiti.

—>

Ecco perché si sta propendendo verso norme sempre più restrittive che stanno mettendo in difficoltà i produttori di auto europei e non. Inoltre, sembra che le auto elettriche fatichino a decollare sul mercato.

Se da una parte chi le prova dice di non poterne più fare a meno, dall’altra ci sono tantissimi che criticano le auto elettriche per autonomia della batteria e mancanza di infrastrutture elettriche. Eppure, ormai il destino sembra segnato a causa del CAFE.

Proprio così, chi non rispetta questo parametro deve pagare ben 95 euro per ogni grammo di CO2 in eccesso a chilometri. Si prospettano quindi multe salatissime e tutti tremano, specialmente ora che ci sono diversi posti di blocco in strada. Ma chi rischia davvero? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

CAFE, perché è tanto temuto: si rischiano multe stratosferiche

Qualcuno potrebbe pensare che in realtà il CAFE, acronimo che sta per Corporate Average Fuel Economy, non influisca molto sul settore automotive. Nulla di più sbagliato! Questo parametro potrebbe rivoluzionare totalmente il mondo dei motori nel Vecchio Continente. Si tratta di un fattore che fa parte di un piano più grande, quello dell’Agenda 2030 dell’Unione Europea.

Ma di cosa si tratta? In pratica il CAFE si riferisce ai produttori europei di auto e alle tipologie di veicoli che vendono. La soglia è fissata a 95 g/km ma nel corso del 2025 dovrebbe diminuire arrivando fino a 81 g/km. Si tratta di una riduzione di circa il 15% che potrebbe mettere in crisi interi stabilimenti. D’altronde, chi non rispetta questo parametro potrebbe essere multato fino a 95 euro per ogni grammo superiore al limite: un salasso per le case automobilistiche.

Auto inquinamento
Auto, il CAFE e la questione inquinamento (Canva) – VehicleCUE

Parametri che verranno gradualmente ridotti

Non finisce qui, perché la traiettoria europea è quella di arrivare a 50 g/km per ridurre ulteriormente il CAFE e le emissioni delle auto. Il limite è quello del 2030, appena 5 anni ormai: dopo il 2030 tutte le case automobilistiche dovrebbero produrre solo auto a emissioni zero, dunque con un valore CAFE pari a 0 g/km. Un obiettivo che non sembra molto realistico.

In ogni caso, bisognerà vedere se ci sarà una proroga perché ovviamente anche gli automobilisti comuni potrebbero pagare le conseguenze a causa di aumenti e costi delle auto nuove più alti.