Riforma bollo auto 2026: addio alle rate, pagamento annuale unico

Bollo auto, la riforma dal 2026 (DepositPhotos) - VehicleCUE
La riforma del bollo auto è ormai una realtà: ecco cosa cambia a partire dal 2026, tutte le novità da conoscere subito
Il bollo auto è una tassa che tutti devono pagare anno dopo anno. Finora c’è chi la pagava a rate, magari dilazionando il pagamento e modificandolo a seconda delle proprie esigenze.
Ora però sembra che questa cosa cambierà definitivamente nel 2026. È stata infatti approvata la modifica del bollo auto che entrerà in vigore a partire dal prossimo anno. Si tratta di una notizia praticamente confermata, riportata anche da quotidiani autorevoli e dal sito Repubblica.it.
Quali sono le modifiche del bollo auto previste per il prossimo anno? In linea di massima, quello che cambierà è la modalità di pagamento. Proprio così, si opterà per un sistema di pagamento unico: una sola data in cui versare questa scadenza.
Ma qual è l’obiettivo di questa riforma? E davvero si potrà dire addio al sistema a rate che vigeva prima per il pagamento del bollo auto? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Riforma bollo auto: in cosa consiste?
Attualmente, è ancora in vigore il pagamento del bollo auto soggetto a scadenze. Purtroppo questo sistema ha generato diversa confusione tra gli automobilisti e in molti decidevano poi di non pagare il bollo auto. Non solo, alcuni magari involontariamente dimenticavano di pagare questa tassa e dopo ricevevano a casa un pagamento più alto.
Ecco che è arrivata la riforma, promossa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate e le Regioni. Quest’ultima prevede che dal 1° gennaio 2026 il bollo auto sarà accorpato ad altri tributi in un’unica scadenza annuale, in modo simile a quanto già avviene con l’IMU o con il canone RAI nella bolletta elettrica. In questo modo, tutti possono pagare precisamente il bollo auto, evitando poi di ricevere maggiorazioni.

L’obiettivo di questa riforma
L’obiettivo della riforma del bollo auto è quindi molto chiaro: procedere con la semplificazione fiscale. I contribuenti riceveranno un unico avviso di pagamento digitale, consultabile tramite SPID o CIE, che riepilogherà tutti gli importi dovuti, incluse eventuali agevolazioni o esenzioni. Il pagamento potrà avvenire tramite piattaforma PagoPA, con possibilità di domiciliazione bancaria o pagamento rateizzato, laddove previsto.
Ovviamente, come già accennato prima, questo sistema darà il vantaggio di ridurre l’evasione fiscale, permettendo a tutti di pagare il bollo, bloccando i “furbetti” che magari qualche anno non l’hanno pagato. Infine, la riforma rappresenta un passo importante per la digitalizzazione della fiscalità locale, in linea con gli obiettivi del PNRR e con la semplificazione della burocrazia italiana, spesso troppo macchinosa.