Parcheggi, in questa città approvata l’imposta SUV: cittadini furiosi | Se ne hai uno paghi due volte

SUV, sulle strisce blu il parcheggio diventa più caro (Canva) - VehicleCUE
C’è una città in cui parcheggiare i SUV costa di più: ecco perché e quanto bisogna pagare per sostare l’auto
In alcune città italiane e non, parcheggiare sembra essere una vera impresa. In primo luogo, bisogna trovare il luogo giusto dove farlo. Occorre prestare attenzione a eventuali divieti o passi carrabili.
In caso di soste proibite, la legge non ammette ignoranza: basta pochissimo per rischiare multe salate o arrivare addirittura alla rimozione forzata del mezzo. Insomma, meglio parcheggiare solo dove consentito. Ma qui nasce un altro problema: dove parcheggiare?
Nei centri cittadini trovare un posto libero sembra essere difficilissimo. Inoltre, quando è disponibile, solitamente bisogna pagare le strisce blu. Le tariffe variano a seconda della città e del periodo ma la spesa da sostenere non è affatto minima. Anzi, sembra che in una città chi ha il SUV è costretto a pagare doppio.
Ma davvero bisogna rispettare questa imposizione? Dove si paga di più la sosta sulle strisce blu se si possiede un SUV? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Parcheggio, dove i SUV pagano di più sulle strisce blu?
Le strisce blu nonostante possano avere un prezzo alto, spesso sono più convenienti dei garage dei centri urbani. Parcheggiare in un garage è una spesa davvero molto alta. Certo, l’auto è custodita, ma a volte viene gestita male lo stesso e qualche maleducato potrebbe comunque danneggiarla. Dopo richiedere il risarcimento per i danni potrebbe essere davvero difficile.
Ecco perché le strisce blu alla fine dei conti non potrebbero essere una cattiva idea, a patto di trovare il posto libero. Eppure, sembra che ora per i SUV siano previste maggiorazioni. Dove? In una delle città più “affollate” d’Italia: Milano. Nel capoluogo della Lombardia si sta discutendo da tempo questa misura, come riporta anche il sito Sicurauto.it. Nel 2025 potrebbe presto diventare una legge: chi occupa più spazio sulle strisce blu è costretto a pagare di più.

Qual è la proposta?
La proposta dunque è quella di far pagare ai veicoli più grandi e più pesanti una “tassa” sul ticket per le strisce blu. Addirittura c’è chi pensa di far pagare 2 o 3 volte il prezzo di un ticket normale per le strisce blu. Molto dipenderebbe anche dal peso dell’auto e dall’alimentazione della vettura.
In effetti, non si tratterebbe di una prima volta in assoluto: città come Parigi hanno adottato sistemi simili per le zone centrali dei quartieri principali. Bisognerà vedere se a Milano davvero cambieranno le cose e quali saranno le reazioni dei tanti automobilisti costretti a pagare di più per parcheggiare sulle strisce blu.