UFFICIALE MINISTERO: 4 FRECCE vietate, da oggi proibite su tutte le strade | Un caffè al bar e sono 148€

Quattro frecce e sanzioni

Quattro frecce e sanzioni (Canva-Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Non molti conducenti lo sanno, ma le quattro frecce non sono sempre concesse. Se eludi la Legge, pronta una pioggia di sanzioni

L’utilità delle quattro frecce è assoluta quando ci si trova a circolare su strada e dinnanzi a noi si presentano circostanze di pericolo o di emergenza, che necessitano di essere opportunamente segnalate.

—>

E’ questa la loro principale funzione, segnalare attraverso le luci posteriori dei nostri veicoli, così da indirizzare la stessa segnalazione all’indirizzo dei veicoli che sopraggiungono.

In questo modo, gli altri conducenti saranno consapevoli della situazione pericolosa che si sta verificando su strada. Il Codice della Strada esprime tutte le informazioni necessarie circa la funzione e l’utilizzo effettivo dei segnalatori luminosi.

Infatti, gli automobilisti sono soliti utilizzare gli stessi in modo improprio e non particolarmente conforme rispetto alle direttive espresse dalla Legge, procedendo al loro impiego anche in casi specifici che non lo richiederebbero.

Cosa ci dice la Legge a riguardo?

L’attivazione dei segnalatori luminosi può essere concessa e giustificata esclusivamente nelle circostanze di reali emergenza. In caso contrario, ossia in presenza dell’utilizzo degli stessi quando l’effettivo pericolo non può essere avvertito, il rischio è quello di condurre gli automobilisti in una situazione ingiustificata di confusione e panico, con possibilità, addirittura, di far correre seri pericoli circa l’incolumità degli utenti della strada.

Il Codice della Strada, che come abbiamo detto si occupa di disciplinare tale materia, dispone che l’attivazione delle quattro frecce possa avvenire esclusivamente quando il proprio veicolo ingombra la carreggiata, rischiando di porre una schermatura o comunque una limitazione circa la circolazione degli altri veicoli, quando in presenza di situazioni di emergenza che obbligano ad arrestare la corsa del nostro mezzo abbiamo necessità di posizionare e rimuovere il segnale mobile di pericolo a 150 metri di distanza dal punto esatto in cui il veicolo si trova in sosta o quando c’è bisogno di segnalare una fermata d’emergenza.

Quattro frecce
Indicatori di direzione (Pixabay foto) – www.vehiclecue.it

Le dilapidanti conseguenze

Non soltanto se si ostacola la circolazione, considerando che anche l’andamento a velocità estremamente ridotta, così come nei casi di rallentamenti della strada, lunghe code o problemi che invece riguardano esclusivamente la meccanica del veicolo, sono tutte situazioni richiedenti l’impiego delle quattro frecce, non in modo facoltativo, bensì obbligatorio.

Nel caso in cui si venga sorpresi ad impiegare le quattro frecce, pur in situazioni che non corrispondono a quelle concesse dalla Legge, il guidatore potrebbe essere punito con una sanzione amministrativa compresa tra i 36 e i 148 euro, con possibilità di ulteriori sanzioni aggiuntive che vanno da un minimo di 42 fino ad un massimo di 173 euro nel caso in cui gli automobilisti si dimostrassero non rispettosi nei confronti delle regole relative sosta e fermata, intralciando il regolare flusso della circolazione. A specificare come il CdS si occupi di regolamentare l’impiego delle quattro frecce è Brocardi.it.