ULTIM’ORA TESLA – ma quale futurista, il Cybertruck ha un design del 1875 | Scopiazzato un veicolo vecchio come il cucco

Cybertruck Tesla (shop4tesla foto) - www.vehiclecue.it
Il Cybertruck di Tesla fa discutere: spunta online un curioso confronto con un carro dell’Ottocento, ma cosa c’è sotto?
Ogni volta che un nuovo veicolo viene presentato come la prossima rivoluzione, l’attenzione si accende subito. “Romperemo tutti gli schemi” — è una frase che si sente spesso, soprattutto quando a dirlo è qualcuno come Elon Musk. Ma poi ci si chiede: cos’è davvero rivoluzionario? Il design? La tecnologia? L’idea? O il modo in cui viene raccontata?
Quando un mezzo si presenta con un’estetica così fuori dai canoni, qualcosa si muove nel pubblico. C’è chi applaude e chi storce il naso. Il Cybertruck, per esempio, ha diviso parecchio: per alcuni è avanguardia su quattro ruote, per altri sembra uscito da un videogioco anni ’90. In ogni caso, non è passato inosservato.
Anche perché, dai, quante auto conosci che sembrano fatte con una squadra e un righello? La rete poi, si sa, non perdona. Ironia, meme, confronti improbabili: tutto può diventare virale. A volte basta una semplice immagine accostata a un’altra per dare il via a teorie esilaranti o paradossali.
E quando la cosa prende piede, diventa difficile distinguere uno scherzo da una notizia vera. Ed è proprio così che è iniziato tutto: con un post ironico che ha sollevato più di un sopracciglio. O meglio, che ha fatto crollare qualche certezza su cosa voglia dire davvero “nuovo”.
La viralità di internet
Nel mondo dell’innovazione, basta un’immagine fuori contesto per accendere discussioni infinite. Il confine tra realtà e satira è diventato così sottile che, spesso, a far notizia non è ciò che accade davvero, ma ciò che “sembra” vero. E quando un contenuto strappa una risata, raramente ci si ferma a verificarlo.
Internet funziona così: qualcuno lancia l’amo, gli altri abboccano. Specialmente quando si tratta di colossi come Tesla, ogni dettaglio viene ingrandito, sezionato, messo in dubbio. Anche un semplice accostamento grafico può diventare un caso virale, alimentando dubbi, teorie e – perché no – qualche clamoroso fraintendimento.

Il paragone che ha scatenato i social
Come riporta Facta News, tempo fa è comparso su Facebook un post con due immagini messe a confronto. Nella prima, un vecchio carro in legno, con su scritta la data “1875”. Nella seconda, il Cybertruck di Tesla, quel pick-up squadrato lanciato nel 2020 che ancora oggi fa discutere. Il commento sotto? «Elon Musk nel 2020: “Costruirò un carro rivoluzionario”. Il Chuckwagon nel 1875».
L’idea era chiara: prendere in giro il Cybertruck, mettendolo fianco a fianco con un veicolo da far west che gli somiglia parecchio. Ma ecco il punto — la foto del “chuckwagon” del 1875, a quanto pare, non è affatto autentica. Come hanno verificato i fact-checker, si tratta di un’immagine generata con l’AI, pubblicata per la prima volta su X il 24 giugno 2024 da un utente che, tra l’altro, crea regolarmente contenuti digitali manipolati. Insomma, il carro del 1875… non ha mai avuto quel design. L’idea era solo una trovata divertente (o furba?) per prendere in giro Tesla, ma ha funzionato fin troppo bene.