Patente, approvata la Conversione Autostrade: giovani e anziani in fila per il rinnovo | Obbligatorio per l’esodo

Uomo disperato e patente (Pexels foto) - www.vehiclecue.it

Uomo disperato e patente (Pexels foto) - www.vehiclecue.it

La necessità estiva di aggiornare la patente scatena corse al rinnovo tra giovani e anziani prima dell’esodo vacanziero.

Arriva l’estate, e insieme al caldo, alle partenze e ai weekend lunghi, torna anche una certezza: il rinnovo della patente che, come al solito, si fa sentire proprio nei momenti meno comodi. Eh già, tra chi organizza le vacanze e chi invece si muove per lavoro, in tanti si ritrovano all’improvviso a controllare la scadenza del documento. Ed ecco che partono telefonate, prenotazioni e, ovviamente, code.

—>

La patente è molto di più di un lasciapassare per guidare. È un po’ come una carta d’identità alternativa, spesso indispensabile anche per firmare contratti o, banalmente, noleggiare un’auto. Tenerla in ordine non è solo una questione burocratica, ma una necessità pratica, che si fa ancora più urgente quando ci si sposta tanto. E d’estate, be’, ci si sposta eccome.

Durante questo periodo le motorizzazioni sono prese d’assalto. Tra chi ha dimenticato di rinnovarla e chi deve fare esami o aggiornamenti, gli uffici si riempiono di giovani neopatentati e guidatori di lunga data accomunati dallo stesso obiettivo: mettersi in regola prima della partenza.

Non mancano gli imprevisti — appuntamenti pieni, documenti mancanti, visite mediche da rifare — e tutto questo contribuisce a rendere l’estate ancora più frenetica. Negli ultimi anni, diciamolo, le regole sono diventate un po’ più complicate.

Particolarità vecchie e nuove

Categorie nuove, sigle che confondono, norme europee da rispettare. Il semplice atto di guidare può diventare un’impresa se non si ha la patente giusta. E ogni minimo cambiamento normativo può stravolgere piani e abitudini.

In più, le modifiche alle regole di circolazione non arrivano mai da sole. Spesso coinvolgono anche le modalità di guida o l’uso di determinati veicoli. Quindi, se stai pensando di caricare la bici, la roulotte o qualunque cosa su un rimorchio e partire, forse è il caso di dare un’occhiata a cosa prevede oggi il tuo tipo di patente. Meglio saperlo prima di trovarsi bloccati al casello.

Patente (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti foto) - www.vehiclecue.it
Patente (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti foto) – www.vehiclecue.it

Patente importante

In estate è molto frequente che per le strade ci sia la necessità di portare dei rimorchi. E ciò presuppone l’esigenza di avere la patente B96 se si trainano rimorchi superiori ai 750 kg e si supera il peso totale di 3.500 kg tra veicolo e rimorchio, come riporta anche Patenti Bignami.

Quindi, per chi si prepara a partire con roulotte o carrelli al seguito, scatta la necessità di aggiornare il proprio documento, altrimenti niente viaggio. La B96 consente proprio questo tipo di combinazioni. In alcuni casi basta un’aggiunta, ma per chi supera certi limiti serve pure una prova di guida simile a quella prevista per la patente E. Un bel problema se scoperto all’ultimo minuto.