NUOVI INCENTIVI AUTO – Approvato il limite di peso: se la tua macchina lo supera perdi tutto il bonus | Il decreto anti suv

Traffico e soldi (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Nuove regole per il bonus auto: limiti di peso, requisiti di reddito e criteri ambientali ridisegnano l’accesso agli incentivi.
Negli ultimi tempi si è parlato un sacco di come cambiano le regole sugli incentivi per le auto. È un tema caldo, soprattutto perché mescola ambiente, soldi pubblici e… SUV, che non mancano mai di creare discussioni. I governi cercano di spingere verso una mobilità più “pulita”, ma farlo senza scontentare nessuno è, beh, praticamente impossibile.
C’è chi dice che questi bonus siano fondamentali per aiutare le famiglie con meno possibilità a fare il “grande salto”. Altri invece puntano il dito contro chi, grazie agli incentivi, si compra auto costose che di sostenibile hanno solo la spina. In mezzo, ovviamente, ci sono le casse dello Stato che non sono certo inesauribili.
Il punto è che serviva una revisione. Una ricalibratura, diciamo così, per fare in modo che gli aiuti andassero davvero a chi ne ha più bisogno, senza però sprecare risorse. E anche per dare un messaggio chiaro: bisogna anche essere efficienti, leggeri, compatibili con un modello più… sostenibile (sì, di nuovo quella parola).
Ecco perché si stanno alzando nuovi paletti. Non è solo una questione di tipo di motore, ma anche di quanto pesa un’auto, quanto costa, e perfino chi la compra. Tutti fattori che ora entrano nel calcolo per ottenere – o meno – l’ambitissimo bonus. Spoiler: non tutti saranno felici.
Via i suv pesanti dal bonus, e non tutti la prendono bene
Questa nuova soglia di peso, diciamolo, è una bella batosta per i SUV. Molti di questi modelli superano facilmente il limite. Quindi, fuori dal bonus. L’idea è spingere verso auto più leggere e meno energivore, che poi – alla fine – consumano anche meno.
Non tutti però la pensano allo stesso modo. Le case automobilistiche storcono un po’ il naso, e anche parecchi consumatori si sentono “tagliati fuori”. C’è chi stava aspettando l’incentivo per comprare il suo SUV nuovo fiammante, ma adesso si ritrova con le mani vuote. E occhio, perché anche la questione dei diversi importi a seconda del reddito potrebbe diventare un tema di discussione politica.

Cambia tutto: il bonus non è più per tutti
Come riporta quattroruote.it, da lunedì 1° luglio, in Francia scatta la nuova versione del famoso bonus écologique. E stavolta le regole sono molto più severe. Il punto centrale? Il peso dell’auto. Se supera le 2,4 tonnellate, niente incentivo. Fine. Questo colpisce in pieno moltissimi SUV elettrici, alcuni dei modelli più venduti negli ultimi anni.
Ma non è solo una questione di chili. Cambia anche da dove arrivano i soldi: non più direttamente dallo Stato (le finanze non se la passano benissimo), ma da un fondo alimentato dai cosiddetti Titoli di Risparmio Energetico, che le aziende del settore sono obbligate a mettere sul piatto. Ah, e attenzione anche agli importi: 4.200 euro per i redditi bassi (fino a 16.300 €), stessi soldi anche per chi guadagna fino a 26.200 €, mentre chi supera quella soglia prende al massimo 3.100 euro – comunque più di prima.