Cassetto portaoggetti, la sua vera funzione la scopri solo in estate | Pochissime autoscuole la insegnano

Vano portaoggetti (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
C’è un dettaglio in macchina e nel cassetto portaoggetti che sembra banale, ma d’estate può fare davvero la differenza.
Quando pensiamo alla macchina, ci vengono in mente subito cose come l’autoradio, l’aria condizionata, i sedili comodi… ma raramente ci soffermiamo sui piccoli spazi interni. Tipo il classico cassetto davanti al sedile del passeggero. Sì, quello dove finisce sempre tutto: libretti, fazzoletti, gomme masticate scadute e scontrini del 2019.
Eppure, quel vano che tutti usiamo più o meno nello stesso modo, nasconde un potenziale che pochissimi conoscono. Non è solo questione di organizzazione o praticità. In realtà, in alcuni casi, può trasformarsi in qualcosa di molto più utile, soprattutto quando le temperature cominciano a diventare ingestibili.
Il bello è che, se ne parli con amici o parenti, nessuno sembra saperne nulla. Ma com’è possibile? Forse perché a scuola guida nessuno ne parla, oppure perché, boh, è una di quelle cose che non si notano finché qualcuno non te le fa notare. Fatto sta che anche chi guida da anni spesso non ne ha mai sentito parlare.
E comunque non si tratta di un lusso da auto di fascia alta. Al contrario: è una funzione presente in modelli normalissimi, che magari hai parcheggiato proprio sotto casa tua. Solo che, senza saperlo, la stai ignorando da sempre.
Il trucco che spopola sui social
La cosa è diventata virale su TikTok — ma proprio tanto. C’è chi ha fatto esperimenti e ha messo video in cui dimostra che funziona. E in estate può essere una manna. Se vuoi controllare se anche la tua macchina ha questa chicca, basta aprire il cassetto e guardare bene.
Se noti una bocchetta dell’aria lì dentro, allora c’è. E se c’è anche la rotellina (di solito nascosta in un angolo), sei a posto. Un dettaglio minuscolo che però può cambiarti i viaggi lunghi con 35 gradi all’ombra.

Dietro lo sportellino c’è di più (soprattutto d’estate)
A quanto pare, quel cassetto che usiamo per stipare un po’ di tutto, in realtà in certe auto ha una funzione in più: può diventare una specie di mini-frigo. Sì, davvero. Come riporta Elmotor, alcuni modelli (tipo Ford, Skoda e altri) includono un piccolo sistema che permette all’aria fredda del climatizzatore di arrivare proprio lì dentro.
C’è una rotellina — o una levetta, dipende dal modello — che regola il flusso dell’aria. Se la giri, si attiva la ventilazione e il vano comincia a raffreddarsi. In certi casi, compare anche un simbolo con il fiocco di neve, tanto per rendere tutto più chiaro. Non è complicato né richiede chissà quale tecnologia moderna: basta un gesto e hai un cassetto refrigerato.