SUV, per possederlo tocca sborsare 6.000€: proprietari con il veleno negli occhi | Se lo hai comprato rottama subito

Un SUV (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Un SUV (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Un semplice trucco estetico può costarti carissimo: ecco cosa accade con molti SUV, la questione svelata che molti non sapevano.

Ormai ci siamo abituati a vedere SUV ovunque, dalle strade di città alle autostrade. Sono diventati un po’ il simbolo di chi cerca comodità, spazio e – diciamolo – un certo stile. Negli ultimi due decenni hanno letteralmente conquistato il mercato europeo, al punto che quasi tutte le case automobilistiche ne hanno almeno uno in listino.

—>

E se prima erano una scelta di nicchia, oggi sono praticamente la norma. Con il tempo, però, è cambiato anche il modo in cui vengono progettati. Alcuni sono stati pensati da zero, costruiti su piattaforme specifiche con trazione integrale e assetto più robusto.

Ma c’è anche chi ha preferito una scorciatoia particolare: prendere un’auto normale e darle un’aria da “off-road”. Basta alzare un po’ l’assetto, aggiungere delle plastiche sui passaruota, ruote più grosse e il gioco è fatto.

Et voilà: un SUV bello pronto… almeno all’apparenza. Questi “finti SUV”, se così vogliamo chiamarli, piacciono perché sembrano più grandi e solidi. Ma sotto la scocca, spesso, c’è la stessa meccanica di una normale berlina.

Una situazione delicata

Il marketing ha fatto miracoli, vendendo questi modelli a prezzi ben più alti solo per qualche centimetro in più da terra e qualche dettaglio estetico in stile avventura. E proprio su questi dettagli – apparentemente innocui – si gioca oggi una partita delicatissima.

Perché quello che sembra solo un “look” più aggressivo potrebbe avere conseguenze molto concrete sul portafoglio. O meglio: sulla prossima tassa da pagare. E qui si apre un capitolo tutt’altro che simpatico.

Suv parcheggiato (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Suv parcheggiato (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Dietro l’aspetto si nasconde il problema

Un meccanico spagnolo che lavora nelle revisioni tecniche obbligatorie (ITV, l’equivalente della nostra revisione) ha raccontato un dettaglio che pochi conoscono ma che rischia di fare una grande differenza. Passano dalle sue mani decine di SUV ogni settimana, e ha notato che moltissimi modelli condividono la stessa piattaforma con auto ben più economiche. Sotto sono praticamente uguali, ma sono ad esempio rialzate.

Secondo quanto riportato da El Debate, il meccanico spiega come molti SUV in realtà condividano la stessa base tecnica con modelli più economici. Un esempio è quello tra Seat Ibiza e Seat Arona, che pur avendo strutture quasi identiche, vengono proposti in versioni molto diverse e la versione SUV può arrivare a costare anche 6.000 euro in più, per fare un esempio. L’Arona, grazie a una carrozzeria più alta e a modifiche estetiche, entra nel segmento SUV e subisce un aumento di prezzo significativo. Questo trucco, dice il meccanico, è assolutamente comune nel settore e ha lo scopo di sfruttare la domanda del mercato per far pagare di più al cliente, anche senza cambiamenti meccanici rilevanti.