Posto di blocco, 3.000€ la multa del vano portaoggetti: devi tenerlo VUOTO o la sanzione te la ricordi a vita

Portaoggetti polizia

Polizia, attenzione al vano portaoggetti in caso di controlli (Canva) - VehicleCUE

Una multa salata se si dimentica questo fattore relativo al vano portaoggetti: cosa sapere per evitare la sanzione molto alta

Non sono pochi coloro che hanno notato come gli agenti di polizia abbiano rafforzato la loro presenza sul territorio. Da quando è stato introdotto il nuovo Codice della Strada, le forze dell’ordine sono sempre pronte per fare controlli e verificare stato di veicoli e conducenti.

—>

Per esempio, gli agenti sono stati istruiti per riuscire a fare gli alcol test con una maggiore frequenza, cercando di beccare tutti coloro che hanno bevuto e si sono messi alla guida. In questi casi, si rischia davvero tanto.

Ma c’è anche un’altra cosa che potrebbe portare a rischiare tanto quando si è alla guida e si viene fermati a un posto di blocco. Si tratta di un oggetto che alcuni automobilisti inseriscono nel vano portaoggetti.

Questo dispositivo, se identificato, potrebbe davvero essere disastroso per le proprie finanze e la propria patente. Di quale strumento si tratta? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

Dispositivo nel vano portaoggetti: ecco cosa si rischia con questo

Solitamente il vano portaoggetti si usa per conservare il “libretto” dell’auto e altri documenti importanti. C’è poi chi aggiunge libri da leggere quando si è in sosta, fazzoletti, prodotti per la cura dell’auto e molto altro ancora. Questi oggetti sono innocui e anche in caso di controllo non dovrebbero esserci particolari problemi con gli agenti. Ma c’è un dispositivo che fa allarmare le forze dell’ordine.

Di quale si tratta? Del sistema che viene usato per riuscire a identificare gli autovelox in strada. Proprio così, ci sono alcuni dispositivi che permettono di fare questo ma che sono illegali. Quali sono? Per esempio, tutti quelli che segnalano dove si trova la polizia in quel momento. In pratica, se un dispositivo indica la presenza di una volante su strada che sta effettuando controlli, allora è illegale. Chi viene beccato con sistemi simili rischia una multa da da 827 a 3.312 euro.

Polizia controllo
Polizia, in caso di controlli occhio a questo dispositivo (Canva) – VehicleCUE

Quali strumenti si possono usare?

Come specifica il sito laleggepertutti.it, gli assistenti alla guida e i navigatori satellitari che offrono la funzione di rilevazione autovelox non solo illegali. Questo perché tali sistemi non indicano la precisione precisa ma la posizione ove potrebbero essere un controllo della polizia.

Questi assistenti dunque, offrono una probabilità che avvisa l’automobilista, non una certezza localizzando gli agenti. Insomma, attenzione a questa differenza senza nascondere il dispositivo illegale nel vano portaoggetti altrimenti si rischia grosso.