ULTIM’ORA – PATENTE: portala al CAF e ti danno 200€ | Basta presentarsi col documento e parte l’accredito sul conto

Patente e 200 Euro

Patente e 200 Euro (Canva-ACI.gov foto) - www.vehiclecue.it

E’ sufficiente il proprio documento per ottenere indietro un comodo sostegno. L’iniziativa ha già convinto in molti

Qualsiasi cittadino, da chi si trova alle prime armi con il volante tra le mani, a chi ancora non ha legalmente modo di poterla conseguire, conosce l’importanza significativa posseduta dalle patenti di guida.

—>

Parliamo, innanzitutto, di un documento ufficiale, in assenza del quale nessuno avrebbe l’abilitazione e la certificazione circa le proprie capacità su strada per condurre un qualsiasi mezzo.

Generalmente, possedere la patente denota una conoscenza, quantomeno basilare, rispetto alle norme imposte dal Codice della Strada, fondamentali da tenere a mente onde evitare disagi e situazioni incresciose su strada.

Pensate a che disastro sarebbero le carreggiate italiane se chiunque, anche persone sprovviste del tesserino di guida, prive di un’esperienza di studio e conoscenza di norme e dinamiche, potesse condurre liberamente sulla strada. Un vero inferno.

Gli automobilisti possono sorridere

I cittadini nostrani potranno approfittare di quella che in molti valutano come una vera e propria occasione. E per potervi accedere, sarà sufficiente rivolgersi ad uno dei tanti CAF, ossia Centro di Assistenza Fiscale, presenti nel nostro territorio, ricevendo immediatamente indietro ben 200 euro di contributo, in modo da ottenere un ausilio concreto volto a supportare i nuclei familiari minati dal periodo economico complicato che ci troviamo correntemente costretti ad affrontare. I CAF rappresentano un elemento di importanza assoluta, poiché in grado di svolgere un ruolo da intermediario tra il cittadino e le aule dell’amministrazione pubblica.

L’unico requisito? Esporre la propria patente di guida direttamente all’attenzione di un CAF abilitato, favorendo chiunque nell’accesso a servizi fiscali essenziali; ma c’è di più, perché l’iniziativa, che di fatto sottolinea il ruolo fondamentale detenuto da un documento totalmente fisico come la patente di guida, mira proprio ad incoraggiare l’impiego nel modo opportuno e più utile possibile della documentazione personale che ciascun cittadino possiede a propria disposizione.

Banconota da 200 Euro
Banconota da 200 Euro (Shutterstock foto) – www.vehiclecue.it

Un’iniziativa dalla doppia valenza

Oltre alla presentazione della patente, che ovviamente dovrà risultare essere in pieno corso di validità, è altresì fondamentale compilare un modulo, all’interno del quale si specifichi la volontà consapevole di adesione a questa iniziativa, affermando in forma scritta che la documentazione presentata risulti essere totalmente conforme ai limiti della legge. Questa iniziativa si concentra soprattutto sulle fasce della popolazione definite più “fragili”, come le famiglie possedenti redditi medio-bassi o pensionati, in merito alle cui situazioni patrimoniali, comunque, prima dell’accesso effettivo alla misura, si svilupperanno controlli approfonditi da parte degli enti che ne hanno competenza.

Un modo, per di più, profondamente utile a coinvolgere il cittadino nell’ambito gestionale delle proprie pratiche, dunque della propria situazione fiscale. Un aiuto diretto, ma anche uno stimolo indiretto che sarà capace di rivelarsi determinante in vista del futuro. Ad illustrare il funzionamento della misura è il quotidiano GreenStyle.