Supermercato, 338€ se sistemi così le buste della spesa | Aprono il bagaglio e ti multano al volo

Uomo disperato e spese (Pexels foto) - www.vehiclecue.it

Uomo disperato e spese (Pexels foto) - www.vehiclecue.it

Se carichi male le buste della spesa in auto, rischi una multa fino a 338 euro senza nemmeno accorgertene.

Quante volte, tornando dal supermercato, hai sistemato tutto alla buona nel bagagliaio, giusto per liberarti le mani? Una borsa qua, una cassa d’acqua là, magari anche una busta sul sedile. Ecco, quel gesto apparentemente innocente, che facciamo un po’ tutti, può trasformarsi in un bel problema, anche piuttosto caro.

—>

La maggior parte di noi non ci pensa nemmeno: se il portellone si chiude, allora va tutto bene. Invece no. Ci sono delle regole ben precise, e non rispettarle può avere conseguenze serie, anche senza che ci sia un incidente o un comportamento pericoloso alla guida.

E poi c’è un altro punto: anche se ti sembra che sia tutto “al sicuro”, le forze dell’ordine non guardano solo all’apparenza. Basta un controllo veloce, magari proprio mentre rientri a casa, e se qualcosa non torna ti fanno aprire il bagagliaio. Da lì alla multa il passo è breve. Anzi, brevissimo.

Insomma, non si tratta solo di guidare con prudenza, ma anche di sapere come si caricano le cose. E no, non vale il classico “tanto sto solo andando a casa”. Per legge, pure la tua spesa settimanale può trasformarsi in un’irregolarità.

Il problema nascosto delle buste della spesa

Ecco il punto. Se la tua spesa è messa in modo particolare – magari una scatola troppo grande o buste impilate male – sei ufficialmente fuori regola. In questi casi, la multa può andare da 87 fino a 338 euro, e puoi anche perderci 3 punti sulla patente. Altro che cavolata.

Capita più spesso di quanto immagini: ti fermano, chiedono di aprire il portellone e notano che qualcosa non va. Non importa se hai fatto solo due chilometri, se il carico è considerato non sicuro, ti tocca sistemarlo lì per lì, prima di ripartire. Ma come bisogna agire per rimanere in sicurezza?

Buste della spesa (Pixabay foto) - www.vehiclecue.it
Buste della spesa (Pixabay foto) – www.vehiclecue.it

Cosa dice il Codice della strada

Il Codice è piuttosto chiaro, anche se pochi se lo leggono davvero. L’articolo 164, ad esempio, spiega che tutto quello che porti in macchina dev’essere ben sistemato: non deve cadere, non deve ostacolare la vista del conducente, né impedirgli i movimenti. E, dettaglio importante, non deve compromettere la stabilità dell’auto. Ah, e la targa e le luci devono restare sempre ben visibili.

Poi c’è l’articolo 61, che detta le misure massime: non si può andare oltre i 2,55 metri di larghezza e i 4 metri di altezza. Si può far sporgere qualcosa dai lati, ma solo entro 30 cm dalle luci di posizione. Tutto chiaro? Sì, almeno finché non ti fermi a pensarci mentre fai incastrare le buste dietro ai sedili.