UFFICIALE MINISTERO – Patente ritirata a 80 anni: approvato il nuovo limite legale | Addio rinnovo, la riconsegni al prefetto

Anziani ottantenni, stop alla patente (Canva) - VehicleCUE
C’è una novità che riguarda tutti gli automobilisti anziani: ecco cosa sapere ora per chi ha compiuto 80 anni
Le regole del Codice della Strada stanno cambiando continuamente. Ormai da un giorno all’altro si vedono davvero tante nuove modifiche che lasciano gli automobilisti a bocca aperta. Chi non si aggiorna e non è sul pezzo rischia di ricevere multe salate e molto alte.
Ecco perché si dovrebbero seguire tutti gli aggiornamenti sulle regole che cambiano. Le modifiche vengono portate avanti dagli organi di controllo, che vogliono aumentare la sicurezza in strada. Tuttavia, a volte possono rovinare i piani di automobilisti che per tutta la vita hanno rispettato le regole.
Ora a quanto pare, ci sono delle novità sul ritiro della patente per coloro che hanno compiuto 80 anni. Proprio così, potrebbero prospettarsi tempi duri per chi ha una certa età ma usa ancora l’auto per svolgere faccende personali oppure per divertirsi nel tempo libero.
Ma davvero potrebbe essere ritirata la patente agli automobilisti ottantenni? Ecco cosa sapere a questo proposito, analizzando la situazione.
Automobilisti anziani, chi rischia il ritiro della patente?
La situazione che potrebbe crearsi potrebbe essere paradossale: chi per tutta la vita non ha commesso neanche un’infrazione stradale ed è stato sempre ligio al dovere di automobilista, ora potrebbe non avere più la patente. Eppure, questa misura potrebbe essere presa per tutelare sia le persone anziane alla guida sia gli altri utenti della strada, pedoni e automobilisti.
Comunque, non bisogna disperare. Almeno non in Italia. Infatti, questa misura è stata approvata in Perù: gli automobilisti che hanno superato gli 80 anni non potranno più rinnovare la loro patente. È questa la soluzione per aumentare la sicurezza stradale riportata anche dal sito Elmotor.elpais.com. In Perù anche coloro che hanno tra 70 e 80 anni potrebbero avere difficoltà a rinnovare la patente. Infatti, tali soggetti dovranno sottoporsi a esami medici scrupolosi e dimostrare di avere le capacità e le abilità per poter guidare senza problemi.

Una soluzione giusta?
Ovviamente, c’è chi non ha preso bene la notizia. Eppure, la decisione del Ministro dei Trasporti peruviano sembra essere inoppugnabile finora. C’è chi ha tentato di opporsi ma senza molti risultati.
Una soluzione che potrebbe essere ampliata anche in altri paesi secondo alcuni. Si tratterebbe però di una rivoluzione totale, specialmente nelle nazioni con un’età media molto alta. In Italia, i conducenti ottantenni possono rinnovare la patente ma devono farlo ogni due anni ed è necessario sottoporsi a una visita medica.