LIMITI DI VELOCITÀ – Passa il decreto: 240 km/h su queste autostrade | Se c’è scritto ZR sul libretto sei autorizzato

Libretto limite di velocità

Velocità, occhio al codice sul libretto (Canva) - VehicleCUE

C’è un nuovo aspetto da conoscere sui limiti di velocità: attenzione a questa sigla perché potrebbe cambiare tutto in un attimo

Nell’ultimo periodo sempre più persone non riescono a seguire i tanti cambiamenti relativi al Codice della Strada. In effetti, tante norme sono ormai modificate e gli automobilisti che non si aggiornano rischiano di pagare multe salate.

—>

Ogni posto di blocco in città diventa un incubo per chi ha perso le ultime novità in fatto di Codice della Strada. Senza parlare poi della questione limiti di velocità e degli autovelox attivi in strada: un caos costante inerente alle omologazioni dei sistemi per il rilevamento della velocità.

A proposito di limiti di velocità, sembra proprio che ci sia una novità a questo proposito. Ora ci sono delle sigle sul libretto che potrebbero indicare il limite massimo che un’auto può raggiungere.

Ma di quale si tratta? E come fare per evitare eventuali multe? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito, analizzando il caso che in tanti hanno sollevato in merito alle sigle sul libretto.

Sigle sul libretto e limiti di velocità: qual è la correlazione?

Solitamente sul libretto della propria auto sono indicati tutti i dati relativi al veicolo. Ecco perché durante un posto di blocco o un controllo delle autorità al conducente viene chiesto di esibire la patente e il libretto. La prima serve a identificare chi è l’autista in quel momento, mentre il secondo racconta la “vita” dell’auto. Ora non tutti sanno che sul libretto si possono trovare anche vari codici che hanno una certa relazione con i limiti di velocità.

Per esempio, ci sono codici come R, S, T, U, V o addirittura ZR. Ma a cosa si riferiscono queste lettere? Ebbene, in realtà hanno una relazione con la velocità che l’auto può “sopportare”: servono per indicare il coefficiente di velocità per i pneumatici. Dunque, si devono conoscere tali sigle sul libretto perché non bisogna installare gomme con coefficiente inferiore altrimenti potrebbero esserci delle gravi conseguenze.

Limite velocità elevato
Velocità, con questo codice cambia tutto (Canva) – VehicleCUE

Il caso particolare del codice ZR

Che dire per il codice ZR? Ebbene, si tratta di un codice molto particolare perché è il coefficiente di velocità che permetterebbe all’auto di circolare fino a 240 km/h come ricorda il sito gomme-auto.it.

In questo caso non è detto che bisogna montare necessariamente gomme ZR: è possibile montare gomme con coefficiente inferiore ma dovrebbero essere di valore superiore oppure uguale alla velocità massima di omologazione del veicolo. Il tutto sempre per aumentare sicurezza di passeggeri e conducente a bordo.