Posto di blocco, multe salate se non hai il dispositivo giallo nel baule: 173€ se non lo trovano in auto | Nessuno lo mette

Baule vuoto? Ecco cosa succede

Baule vuoto? Ecco cosa succede(Canva-Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Basta poco per evitare di finire vittime di dilapidanti sanzioni. Se porti questo dispositivo a bordo, sei praticamente immune

La sicurezza su strada, che sia di automobilisti e rispettivi passeggeri, ma anche di pedoni e dell’interezza degli utenti che si trovano su strada, rappresenta la più importante delle priorità.

—>

Per questo, il Codice della Strada impone delle regole, che seppur in larga parte definite come eccessivamente stringenti, hanno il fine unico di garantire il più alto tasso di sicurezza possibile.

Da parte di tutti gli utenti della strada, dunque, l’obbligo di mantenersi sempre rispettosi nei confronti di tali disposizioni è assoluto, non unicamente per evitare di incorrere in sanzioni, in alcuni casi anche molto salate.

In primis, tutti quanti dovrebbero mantenere un’attenzione meticolosa nel non commettere infrazioni o violazioni, perché il potenziale rischio è quello di causare disagi a sé stessi, al proprio mezzo e a terze persone occupanti la carreggiata.

Un ulteriore obbligo per gli automobilisti

Ma oltre ai comportamenti che gli automobilisti devono mantenere, esistono una serie di elementi che devono necessariamente essere condotti con sé nel momento in cui ci si mette al volante. E se la Legge evidenzia quanto sia fondamentale risultare sempre muniti dei documenti cruciali per l’abilitazione alla guida su strada, come patente, libretto di circolazione e assicurazione, di certo non risultano essere di minore importanza le ulteriori dotazioni, in merito alle quali il Codice della Strada sottolinea l’obbligo di conduzione a bordo, nonostante questa normativa venga spesso tralasciata o relegata ad un’importanza marginale dagli automobilisti.

A figurare in prima linea all’interno di questa precisa lista è sicuramente il segnale mobile di pericolo, di forma triangolare, cruciale soprattutto nei casi in cui avvengano tamponamenti, incidenti o ulteriori disagi che costringano all’avaria dell’autovettura; una simile situazione deve sempre essere opportunamente presegnalata, e per fare ciò gli automobilisti possono avvalersi proprio del triangolo, la cui posizione dovrà precedere di 50 metri la posizione del veicolo incidentato o fermo. Nel caso in cui quest’obbligo venisse meno, l’automobilista potrebbe essere sanzionato con una multa fino a 173 euro.

Triangolo mobile di pericolo
Triangolo mobile di pericolo (Moveo foto) – www.vehiclecue.it

Le indicazioni adeguate per una guida sicura

La medesima importanza è ricoperta dal giubbotto catarifrangente, il cui utilizzo è, peraltro, strettamente correlato a quello del segnale mobile di pericolo. Infatti, questa dotazione dovrebbe sempre essere indossata quando il conducente o gli altri passeggeri si trovino costretti a scendere dall’auto, nell’ambito di situazioni di emergenza che richiedono proprio il posizionamento del segnale mobile di pericolo, secondo le disposizioni del Codice della Strada. In caso di assenza del giubbotto catarifrangente, la Legge dispone una sanzione pecuniaria amministrativa compresa tra i 42 e i 173 euro.

Se ci sono bambini a bordo, è fondamentale che anche a questi occupanti venga garantito il massimo grado di sicurezza. In merito, proprio l’articolo 172 del Codice della Strada prevede l’obbligo nei confronti dell’automobilista che lo stesso risulti essere opportunamente munito di un seggiolino per bambini, omologato sino ai 12 anni di età o, altrimenti, fino al limite di 1 metro e mezzo di altezza. Inoltre, tutti i seggiolini devono risultare muniti di appositi sistemi di ritenuta, in rapporto al peso del bambino che vi si siede. A riportarlo è il portale ufficiale del CCIS.