Patente senza limiti di rinnovo: l’UE cambia tutto, per milioni di automobilisti arriva il salvagente | Con malattia o senza è sempre valida

Patente nuova

Patente, la novità dell'UE (Canva) - VehicleCUE

Ci sono grosse novità per la patente di guida, ecco cosa cambia ora e chi è avvantaggiato da questa improvvisa modifica

La patente è il documento fondamentale per guidare non solo in Italia, ma anche nell’intera Unione Europea. Proprio per la sua importanza fondamentale, l’UE sta pensando di rinnovarla o di modificarla in parte.

—>

Non tutti sanno infatti che la UE sta lavorando per apportare una sorta di “rivoluzione” alla classica patente. Si tratta di modifiche che potrebbero migliorare questo documento e rendere felici molti che di tanto in tanto si devono preoccupare della validità.

Infatti, la patente deve essere rinnovata entro un limite di tempo, dunque è bene prestare attenzione alle scadenze. Se un posto di blocco delle autorità competenti, molto comune in questo periodo, dovrebbe trovare qualcuno con una patente scaduta, potrebbero essere guai seri.

Ma perché la novità made in UE potrebbe far dimenticare i problemi relativi al rinnovo e alla scadenza della patente? Ecco tutto quello che c’è da sapere e cosa sperare per il prossimo futuro.

Patente e novità rinnovo: cos’ha in mente l’UE?

L’Unione Europea sta pensando a nuovi modi per ridurre la burocrazia nei singoli stati membri. Inoltre, sta cercando di incentivare le persone ad acquistare auto sostenibili, magari elettriche o ibride, così da fare un favore all’ambiente. Tuttavia, queste auto hanno bisogno di conducenti che sappiano le regole della strada. Ecco perché ha pensato a una rivoluzione per il rinnovo e la durata delle patenti.

Infatti, secondo i piani dell’UE, le patenti dal 2030 saranno completamente digitali. Questo significa che non servirà necessariamente il classico documento, ma si potrà trovare tutto nel portafoglio europeo dell’identità digitale. Inoltre, le patenti AM, A1, A2, A, B, B1 e BE, salvo le eccezioni, avranno una durata pari a 15 anni. Insomma, il rinnovo diventa ancora più lungo e bisognerà aspettare prima di effettuarlo.

Patente in auto
Patente, cambia tutto per il rinnovo (Canva) – VehicleCUE

La novità sull’età per il conseguimento della patente

L’Unione Europea vuole anche abbassare l’età minima per il conseguimento della patente B, quella classica che serve per guidare le automobili. Infatti, l’idea dell’UE è quella di portare il limite minimo a 17 anni: i ragazzi che hanno raggiunto quest’età come riporta il sito Brocardi.it, potranno provare a prendere la patente.

Tuttavia, essendo neopatentati, dovranno guidare con un accompagnatore che abbia almeno 25 anni, abbia la patente da almeno 5 anni, non abbia la patente sospesa e non abbia precedenti penali con il Codice della Strada. Insomma, finalmente una buona notizia per coloro che si aspettano un futuro sempre più digitalizzato e sicuro.