Il viaggio incredibile a bordo della vettura (Screenshot YouTube Westen Champlin foto) - www.vehiclecue.it
Girare uno Stato intero a bordo dell’autoveicolo più piccolo mai prodotto? Uno YouTuber lo ha fatto, documentando il suo incredibile viaggio
Lo YouTuber statunitense Westen Champlin ha effettuato l’acquisto di un’autovettura d’epoca, dai connotati assolutamente esclusivi, pagata poco più di una decina di migliaia di dollari, decidendo di intraprendere proprio a bordo dell’automobile un divertente e curioso viaggio per le strade dello Stato sud-orientale della Florida.
L’auto di cui stiamo parlando è la BMW Isetta del 1958, una delle più piccole mai prodotte, trovata su Facebook Marketplace alla bellezza di soli 11.250 dollari. Un’avventura realmente ricca di imprevedibilità e di sfide, a bordo di un mezzo che non ha eguali, possedente un motore da 298 cc e una trasmissione a quattro velocità.
Un’esperienza particolare e curiosa già a partire dalla semplice guida, considerando che l’unico “sportello” presente è situato nella parte anteriore della vettura e può essere aperto unicamente come si fa con i portelloni di aeroplani ed elicotteri, e sullo stesso si trova anche il volante.
Abbiamo detto che si tratta di una delle vetture maggiormente ridotte mai prodotte e vendute sul mercato, ma sarebbe più preciso dire che la Isetta del 1958 detiene già il primato come automobile più piccola esistente. Eppure, è in grado di ospitare addirittura due persone a bordo, malgrado i suoi spazi ristrettissimi.
L’esperienza che ha condotto Westen Champlin in Florida è stata interamente documentata e poi pubblicata sul suo canale YouTube, che conta quasi 4 milioni di iscritti, all’interno di un video dal titolo “I Bought World’s Smallest Car for a Road Trip“, capace di raggiungere circa 2,3 milioni di visualizzazioni nel giro di poco più di un anno. Sfide decisamente impegnative e momenti di svago e risate che hanno scandito la durata dell’esperimento, contraddistinta dalla rumorosità crescente dell’Isetta, tale da costringere il suo autista, nonché proprietario del canale, ad indossare delle cuffie per proteggersi dall’elevato rumore, acquistate per l’occasione proprio nel corso del viaggio.
Il picco, in termini di velocità raggiunta, è stato di 85 kM/h e non è di certo stata una sfida semplice, data la presenza di ostacoli quali problemi di trasmissione e perdita di carburante, nonostante proprio in merito al rifornimento dell’auto si sia palesata una sorpresa inattesa anche per lo stesso Westen; riempire il serbatoio della Isetta, infatti, è costato soltanto 8 dollari.
Tra un lieve disagio e una piacevole scoperta, l’esperimento è riuscito perfettamente, ma nel caso in cui qualche appassionato fosse interessato all’acquisto di automobili d’epoca, che hanno già subito una parziale usura a causa dell’utilizzo prolungato nel corso del tempo, è fondamentale ispezionare a dovere ed in modo professionale quello che è lo stato in cui il veicolo si presenta effettivamente, dunque il funzionamento delle componenti essenziali, nonché la documentazione, che dovrà essere totalmente in regola.
Parliamo pur sempre di un mercato contraddistinto da enormi rischi; non sono purtroppo rari i casi in cui un venditore si interessa ad un modello, decidendo infine di procedere all’acquisto, ma ritrovandosi davanti una macchina che presenta molti più disagi e danni rispetto a quanto dichiarato, a partire dall’aspetto estetico. Mantenere sempre una particolare attenzione, stare attenti ad eventuali tentativi poco limpidi da parte del venditore ed affidarsi, se si ritiene necessario, ad uno specialista del settore sono tra le più importanti strategie da schierare quando si parla di attività di acquisto sul mercato del vintage e dell’usato.