Posto di blocco, non hai il DRL? Devi premere quel pulsante dopo le 18.00: verbali da 173€ se non lo fai | Lo stanno controllando a tutti

Posti di blocco, se controllano questo sei nei guai (Canva) - VehicleCUE
Ora si possono rischiare grosse multe senza DRL, ecco cosa sapere e come correre ai ripari in caso di controlli delle autorità competenti
Si vedono sempre più posti di blocco in giro. Le autorità stanno pattugliando le strade e cercano in ogni modo i trasgressori del Codice della Strada. Non a caso, nei mesi scorsi si è assistito a un record di verbali e di ritiro delle patenti.
Il Governo su questa cosa punta molto, vuole rinforzare i controlli sulle strade così che tutti possano avere un buon comportamento alla guida. L’obiettivo finale è nobile: quello di evitare gli incidenti e riuscire finalmente a diminuire il numero di morti in strada.
Tuttavia, a volte alcuni posti di blocco si soffermano su regole che pochi conoscono. È questo il caso del DRL che non tutte le auto montano. Chi non conosce quest’aspetto e non sa se la propria vettura lo possiede, farebbe bene a informarsi: con la giusta conoscenza si possono evitare multe fino a 173 euro.
Ecco quindi, tutto quello che c’è da sapere sul DRL e su cosa fare qualora non sia presente nell’auto personale.
DRL, ecco cosa fare per evitare le sanzioni
Le auto di ultima generazione sono dotate di diversi sistemi che permettono di aumentare la sicurezza alla guida. Difatti, le auto nuove sono dotate dei sistemi ADAS che aiutano gli utenti a comportarsi in modo adeguato in situazioni pericolose. Per esempio, uno degli ADAS più sicuri e apprezzati è quello della frenata automatica, che permette di evitare scontri frontali con veicoli e persone.
Un sistema simile molto apprezzato è quello dei DRL. Di cosa si tratta? Delle luci di posizione diurne. Le auto all’avanguardia hanno un sistema che accende automaticamente queste luci e permette alla carrozzeria di essere sempre visibile in strada. Inoltre, queste auto hanno dei sensori capaci di accendere automaticamente i fari anabbaglianti quando necessario. Tuttavia, non tutte le auto hanno questi sistemi ed ecco che potrebbero esserci sanzioni da parte dei posti di blocco. Cosa fare quindi? Semplice, bisogna ricordarsi di accendere i fari in modo manuale dopo il tramonto.

Cosa ricordare per non essere multati
Bisogna ricordare che i fari anabbaglianti in assenza di DRL devono essere accesi 30 minuti dopo il tramonto a 30 minuti prima dell’alba come ricorda Motor1.com. In caso di posto di blocco con fari spenti si rischia una multa da 42 a 173 euro.
Se si utilizza l’aftermarket per i DRL bisogna assicurarsi che i pezzi montati siano omologati e certificati.