AVVISO URGENTE – Non possono multarti se ti fermano su queste strade: il divieto si estende anche alla Polstrada | Sanzioni nulle

Polizia controllo auto

Polizia stradale, ecco quando si possono annullare le multe (Canva) - VehicleCUE

La Polizia stradale non può multare in un caso specifico, dunque attenzione a non farsi cogliere impreparati: cosa sapere

Nell’ultimo periodo, sempre più persone stanno avendo difficoltà con il nuovo Codice della Strada. Le tante modifiche effettuate i mesi scorsi non sono state ancora “digerite” e alcuni stanno modificando e cambiando radicalmente le abitudini alla guida.

—>

L’obiettivo del nuovo Codice della Strada è quello di evitare gli incidenti e permettere a tutti gli automobilisti di viaggiare in modo sicuro giorno dopo giorno. Tuttavia, a volte potrebbe sembrare che la Polizia stradale possa “approfittarsi” di alcune situazioni.

Per evitare multe indebite, è bene conoscere tutti i casi in cui la Polizia stradale non può multare un’auto. In particolar modo, sembra che sia una salvaguardia per il portafogli e la patente, conoscere le regole sugli autovelox e sulle multe per eccesso di velocità.

Perché è importante conoscere proprio queste regole? Ecco tutto quello che c’è da sapere così da avere un quadro più chiaro e magari riuscire anche a farsi annullare delle multe dal tribunale.

Polizia stradale, quando non può multare con autovelox?

Oltre alle modifiche sul Codice della Strada, sembra che ci sia stato un “terremoto” anche in merito alla questione autovelox. Alcuni sistemi installati sul territorio italiano erano obsoleti e non omologati: ciò ha portato alla sospensione di alcune multe con gli automobilisti che hanno chiesto e vinto il ricorso. In effetti, anche se si riceve una multa per eccesso di velocità a causa di un autovelox, bisogna prestare attenzione a diversi dettagli.

Infatti, il dispositivo deve essere appositamente segnalato attraverso i cartelli su strada. Inoltre, deve essere omologato. A ciò si aggiunge anche il caso di un automobilista di Fontana Liri. Come riporta il sito Virgilio.it, l’automobilista aveva fatto ricorso contro una multa ricevuta per eccesso di velocità, infrazione rilevata da un autovelox su una volante della polizia in sosta. L’automobilista è riuscito a vincere il ricorso, come? Semplice, l’auto della Polizia stradale era in divieto di sosta e non poteva occupare quella parte della strada per le rilevazioni della velocità.

Multa polizia stradale
Polizia stradale, il caso per annullare le multe (Canva) – VehicleCUE

I consigli per evitare multe

Questo caso dimostra come bisogna sempre prestare attenzione in strada. Ogni piccolo dettaglio potrebbe essere fondamentale per fare ricorso e far annullare una multa ingiustamente ricevuta.

Infine, si ricorda di avere sempre un comportamento prudente alla guida. Chi rispetta i limiti, seppur molto bassi, non deve mai preoccuparsi di multe o sanzioni con l’auto.