Ultim’ora Ministero dei Trasporti: lenti proibite fino a nuovo ordine, scatta il divieto per tutti | Durissime le sanzioni, ti rovini

Fai attenzione ai proprietari di queste auto - vehiclecue.it (Pixabay)
Guida sicura e visibilità: attenzione all’uso degli occhiali, quali sono le regole e i consigli per viaggiare in tranquillità e senza rischi.
La guida di un veicolo richiede che il conducente abbia sempre una visuale chiara della strada e sia in grado di mantenere il pieno controllo del mezzo. Ogni ostacolo o pericolo, visibile o prevedibile, deve essere prontamente individuato per garantire la sicurezza propria e altrui.
In questo contesto, l’uso di ausili visivi, come occhiali da vista o lenti a contatto, è spesso necessario per molti conducenti. Ma sorgono interrogativi sull’uso di altre tipologie di lenti, come gli occhiali da sole, in diverse condizioni di luce o orario.
A volte, circolano notizie che creano allarmismi riguardo a presunti divieti o nuove norme che limiterebbero l’uso di questi ausili, generando confusione tra gli automobilisti.
È fondamentale fare chiarezza su cosa prevede realmente il Codice della Strada italiano in merito all’uso degli occhiali da sole alla guida, per distinguere le raccomandazioni dalle vere e proprie prescrizioni legali e comprendere quando un comportamento può effettivamente comportare una sanzione.
Guidare con gli occhiali da sole: non c’è un divieto assoluto
Una delle domande più frequenti tra gli automobilisti riguarda la legge sull’uso degli occhiali da sole alla guida. Molti credono che sia vietato, specialmente in determinati orari o condizioni.
La legge italiana non impone limiti di orario che ne obblighino la rimozione (ad esempio, al calar della luce). La visita oculistica per il rinnovo della patente serve proprio a verificare che la visuale sia sempre chiara.

Quando gli occhiali da sole possono causare una multa
Sebbene non esista un divieto assoluto di guidare con gli occhiali da sole, è importante sapere che si può incorrere in una multa se il loro uso compromette la capacità di controllo del veicolo e la sicurezza di guida. L’articolo 141 del Codice della Strada è chiaro: il conducente deve sempre mantenere il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo entro il limite del proprio campo di visibilità.
Al contrario, ci sono situazioni in cui gli occhiali da sole sono raccomandati o persino necessari per la sicurezza. Ad esempio, in caso di abbagliamento dai raggi del sole (sole basso, riflessi), indossare occhiali da sole con filtro UV è una precauzione essenziale per migliorare la visione e prevenire incidenti.