Semafori, è ufficiale: arriva la quarta luce bianca, se è accesa non passi mai | All’incrocio rimani 3 minuti

Un semaforo rosso in città

Un semaforo rosso in città - vehiclecue.it

Innovazione nella viabilità: nuove soluzioni per la gestione del traffico e la fluidità dei passaggi, un’idea che potrebbe cambiare il futuro.

I semafori sono da oltre un secolo un elemento fondamentale nella gestione del traffico stradale, regolando il flusso dei veicoli agli incroci e garantendo la sicurezza. Con i loro tre colori universali: rosso, verde e giallo, guidano i conducenti in modo chiaro e immediato.

—>

Tuttavia, l’aumento del volume di traffico nelle città e i progressi tecnologici, in particolare nel campo della conduzione autonoma, spingono gli ingegneri a immaginare e proporre nuove soluzioni per ottimizzare la fluidità della circolazione e ridurre i tempi di attesa.

L’obiettivo è rendere gli incroci più efficienti, minimizzando gli ingorghi e, di conseguenza, riducendo il consumo di carburante e l’inquinamento, attraverso sistemi di gestione del traffico più intelligenti e reattivi.

Recentemente è stata avanzata una proposta sorprendente che potrebbe rivoluzionare il funzionamento dei semafori, introducendo un nuovo colore per coordinare meglio il flusso dei veicoli, in un futuro sempre più caratterizzato dalla presenza di auto a guida autonoma.

La quarta luce bianca: una proposta per ottimizzare il traffico con veicoli autonomi

Una delle novità più intriganti nel campo della gestione del traffico è la proposta di aggiungere una quarta luce ai semafori, di colore bianco. Questa idea, avanzata da un gruppo di ingegneri dell’Università della Carolina del Nord (Stati Uniti), mira a rivoluzionare il modo in cui i veicoli attraversano gli incroci.

L’obiettivo principale della luce bianca è ottimizzare il flusso di circolazione e ridurre il consumo di combustibile, grazie all’intervento dei veicoli autonomi, è ancora in fase di prove e non esiste una data ufficiale per la sua adozione definitiva.

Semaforo con telecamera
Semaforo con telecamera – (PIXABAY FOTO) – www.vehiclecue.it

Come funzionerebbe la fase bianca

Secondo lo studio dell’Università della Carolina del Nord, la fase bianca si attiverebbe quando un numero significativo di auto autonome arriva all’intersezione. In quel momento, i veicoli intelligenti raccolgono dati e prendono decisioni in tempo reale per coordinare il flusso. Ai conducenti umani, la luce bianca indicherebbe di affidarsi a questa coordinazione automatizzata, semplicemente seguendo il veicolo che li precede. Questo sistema promette numerosi vantaggi potenziali: meno rallentamenti e meno retenzioni di traffico, maggiore sicurezza stradale, e risparmio di carburante. L’idea è quella di un futuro in cui gli ingorghi potrebbero diventare un fatto aneddotico.

È importante ribadire che, sebbene i risultati preliminari di questa proposta siano promettenti, non esiste ancora una data ufficiale per la sua implementazione definitiva. I semafori con quattro luci rimangono una proposta in fase di test, e il loro arrivo dipenderà da ulteriori ricerche e sviluppi tecnologici. L’obiettivo è migliorare la sicurezza e l’efficienza della guida, non certo bloccare il traffico o imporre lunghe attese.