Serbatoio, se è scarico ti becchi la multa più classica dell’estate | 70€ a 1 automobilista su 2

Multa in auto (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Manutenzione auto e sicurezza: un dettaglio spesso trascurato può costare caro e compromettere la visibilità.
La sicurezza alla guida è un aspetto che non ammette compromessi. Per questo, ogni automobilista deve assicurarsi che il proprio veicolo sia sempre in perfette condizioni di funzionamento, dalla meccanica ai sistemi di visibilità. Alcuni elementi della manutenzione dell’auto, pur sembrando minori, sono in realtà cruciali per la nostra incolumità e quella degli altri utenti della strada.
Tra questi, il liquido lavavetri è uno di quegli aspetti che, sorprendentemente, viene spesso trascurato dai conducenti. Molti non gli danno la giusta importanza, sottovalutando come una sua carenza possa avere ripercussioni dirette sulla sicurezza e sulla legittimità della nostra circolazione.
Il parabrezza dell’auto, infatti, è costantemente esposto a sporco, insetti, polvere e agenti atmosferici che possono comprometterne la trasparenza. Avere a disposizione un sistema efficace per pulirlo rapidamente è indispensabile per mantenere una visibilità ottimale in ogni situazione.
La legge stessa, per ragioni di sicurezza, impone obblighi precisi riguardo alla presenza e alla quantità del liquido lavavetri nel veicolo, prevedendo sanzioni per chi non rispetta questa semplice ma fondamentale disposizione.
L’obbligo di avere liquido lavavetri sufficiente
Il liquido lavavetri non è un optional, ma un elemento fondamentale per garantire la sicurezza alla guida. Secondo l’articolo 79 del Codice della Strada italiano, è obbligatorio avere il liquido lavavetri in quantità sufficiente per garantire una visibilità ottimale al conducente.
Questo significa che il serbatoio non deve essere vuoto e il livello deve essere almeno quello minimo consentito, per assicurare che il sistema di pulizia del parabrezza sia sempre operativo. Se le forze dell’ordine dovessero fermare un veicolo e rilevare che il serbatoio del liquido lavavetri è vuoto o sotto la quantità minima necessaria, il conducente è soggetto a una multa specifica. L’importo di questa multa è di 68 euro.

Perché è cruciale e come fare il rabbocco
Il liquido lavavetri è cruciale perché un parabrezza sporco può causare riflessi e distorsioni, rendendo difficile vedere chiaramente la strada, gli altri veicoli o i pedoni. In situazioni di emergenza, una visuale compromessa può portare a incidenti gravi. È per questo motivo che il Codice della Strada impone regole severe riguardo alla sua manutenzione.
Effettuare il rabbocco del liquido lavavetri è un’operazione semplice e veloce che ogni automobilista può fare autonomamente. Basta acquistare il liquido specifico, aprire il cofano dell’auto, individuare il serbatoio, controllare il livello e versare il liquido fino al livello minimo indicato, facendo attenzione a non riempirlo eccessivamente, è importante prevenire e controllare regolarmente il livello del liquido lavavetri.