Assicurazione RC Auto, presta attenzione a questa clausola: se l’accetti devi sottoscrivere una seconda polizza | Raddoppia il premio

Assicurazione clausola

Assicurazione auto, la clausola pericolosa (Canva) - VehicleCUE

L’assicurazione RC Auto è un obbligo che tutti pagano ogni anno, ma questa volta potrebbe esserci una sorpresa negativa: ecco cosa sapere

Avere un’auto in Italia comporta diverse spese da non sottovalutare. Una delle spese più importanti che deve essere rinnovata anno dopo anno è quella della RC Auto. Per molti si tratta di una vera e propria “mazzata”: un costo fisso che potrebbe addirittura aumentare.

—>

Proprio così, alcuni hanno notato che determinate compagnie invece di abbassare il prezzo lo alzano di anno in anno. Molto dipende dal luogo in cui si vive, ma in alcuni casi l’RC Auto potrebbe raggiungere cifre incredibilmente alte.

Senza considerare poi una “speciale” clausola nascosta che molti ignorano e che potrebbe portare addirittura a raddoppiare il premio. Di cosa si tratta? Di un’opzione che alcuni spuntano senza rendersene conto.

Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito così da evitare di pagare troppo quando si deve rinnovare la polizza auto.

RC Auto, qual è la clausola da conoscere: potrebbe far lievitare il prezzo

Negli ultimi tempi le compagnie assicurative sono diventate sempre più specializzate e hanno deciso di aggiungere diverse clausole extra alla normale assicurazione di Responsabilità Civile Autoveicoli. Per esempio, alcuni ora sottoscrivono clausole che prevedono risarcimenti in caso di rottura dei cristalli o dei pneumatici. Altri ancora invece, inseriscono l’assistenza con carro attrezzi in caso di incidente e problemi con l’auto.

Ma c’è una particolare clausola alla quale si deve prestare attenzione. Quale? Quella degli infortuni al conducente. Proprio così, si tratta di una sorta di “assicurazione secondaria” che permette di ottenere un risarcimento qualora il conducente dell’auto dovesse farsi male in un incidente. La clausola viene spesso attivata da coloro che vogliono sentirsi più sicuri alla guida e magari prestano l’auto anche a familiari conviventi. Difatti, la polizza vale per tutti coloro che guidano l’auto, anche se non sono proprietari del veicolo.

Incidente auto
Incidenti, occhio alle clausole dell’RCA (Canva) – VehicleCUE

L’altra clausola da non sottovalutare

Attenzione quando si parla di prestare l’auto ad altri: in questi casi bisogna anche ricordare un’altra clausola, ovvero quella relativa alla guida esclusiva o alla guida esperta. Infatti, come sottolinea anche il portale Money.it, se si sceglie una RCA conveniente, attenzione poi a chi può guidare l’auto.

Se la guida è esclusiva, allora solo il proprietario dell’auto può guidarla, altrimenti la compagnia assicurativa potrebbe chiedere i “danni” al cliente stesso. La guida esperta invece, considera gli anni del conseguimento della patente, dunque se si sceglie questa clausola allora non si può far guidare il veicolo ai neopatentati.