Addio obbligo lenti: con questo trucchetto vai in Motorizzazione e ti levano la prescrizione | Ci metti 5 minuti

La visita medica per il rinnovo della patente è un aspetto da non sottovalutare visti i reati che è possibile commettere per disattenzione

Visita oculistica per il rinnovo della patente - vehiclecue.it

Patente di guida e vista: quando non è più obbligatorio indossare le lenti, un percorso per eliminare la prescrizione.

Per garantire la sicurezza stradale, la patente di guida impone requisiti visivi minimi ai conducenti. Per chi non li soddisfa senza correzione ottica, viene applicata una prescrizione specifica, il codice 01, che obbliga a indossare lenti correttive (occhiali o lenti a contatto) ogni volta che ci si mette al volante.

—>

Questa prescrizione è fondamentale per la sicurezza propria e altrui, ma può essere percepita come un disagio per chi deve quotidianamente dipendere dalle lenti. Fortunatamente, i progressi della medicina offrono oggi soluzioni che possono correggere in modo permanente alcuni difetti visivi.

Quando un conducente si sottopone a interventi chirurgici che ripristinano la capacità visiva richiesta per la guida senza lenti, sorge la possibilità di modificare la propria patente, eliminando quell’obbligo.

Comprendere la procedura e i passaggi necessari per rimuovere il codice 01 dalla patente è essenziale per tutti coloro che, grazie a un intervento correttivo della vista, hanno recuperato una visione ottimale e desiderano guidare senza restrizioni.

Eliminare l’obbligo di lenti: il percorso dopo gli interventi correttivi della vista

L’obbligo di indossare lenti correttive durante la guida, indicato sulla patente con il codice 01, viene imposto ai conducenti che non raggiungono i requisiti visivi minimi stabiliti dalla legge senza correzione. La prescrizione è eliminabile solo se il titolare della patente si sottopone a interventi che correggono in modo permanente il difetto visivo, come la chirurgia laser per miopia, astigmatismo e ipermetropia, o l’operazione per la cataratta.

Per poter eliminare il codice 01 dalla patente, il conducente deve dimostrare di aver recuperato i requisiti visivi minimi per la guida senza correzione ottica. Questo percorso richiede una procedura specifica.

Retro della patente (Depositphotos foto)
Retro della patente (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

La procedura in Motorizzazione

La procedura per rimuovere il codice 01 dalla patente dopo un intervento correttivo della vista è la stessa prevista per il rinnovo della patente.  Ecco i passaggi principali: Prenotare una visita medica presso uno dei medici abilitati al rilascio dei certificati per la patente (o la Commissione Medica Locale per patenti speciali). È fondamentale presentarsi con la documentazione medica che attesti l’avvenuto intervento e il recupero della capacità visiva.

Sottoporsi alla visita medica, dove verranno valutati i parametri visivi e l’assenza di altre patologie. Se i requisiti visivi sono soddisfatti, il medico compilerà un certificato di idoneità alla guida senza più la prescrizione del codice 01. Recarsi alla Motorizzazione Civile (se mancano meno di 4 mesi alla scadenza della patente o se si desidera aggiornare la patente prima della scadenza) per richiedere un duplicato per deterioramento-aggiornamento, sarà necessario presentare il certificato medico, la patente, fototessere e ricevute di pagamento.