Posto di blocco, obbligatorio rinnovo libretto: ora scade come la patente | Altri 250€ buttati in Motorizzazione

Controllo polizia

Controllo del libretto, ecco perché è importante (Canva) - VehicleCUE

Posti di blocco in tutt’Italia sono alla ricerca del libretto: qual è la novità da conoscere? Tutti i dettagli per evitare le sanzioni

Nell’ultimo periodo in tanti hanno notato come i controlli in strada da parte delle Forze dell’Ordine siano aumentati. Capita molto spesso di essere fermati da una pattuglia di agenti per un controllo casuale.

—>

In queste occasioni, è bene che tutto sia in regola. Le conseguenze altrimenti potrebbero essere davvero molto gravi dal punto di vista economico e non solo.

Infatti, c’è chi dimentica di rinnovare la patente oppure chi non ha effettuato la revisione in tempo. In questi casi, non si può sfuggire a sanzioni e penali da pagare. Inoltre, sembra che anche il libretto debba essere rinnovato in determinate circostanze.

Di quale caso si tratta? Ecco tutto quello che c’è da sapere così da non farsi trovare impreparati qualora si venisse fermati in un posto di blocco.

Libretto, perché bisogna rinnovarlo per evitare sanzioni?

I tanti controlli e posti di blocco delle autorità sono da attribuire alle modifiche del nuovo Codice della Strada. Non sono poche le cose che sono cambiate nell’ultimo periodo con l’introduzione di tante norme diverse. Ecco perché gli agenti sono in strada per poter far rispettare queste norme e controllare che tutti gli automobilisti si adeguino alle novità proposte. Insomma, maggiore sicurezza per tutti, un beneficio per tutti gli utenti.

Tuttavia, proprio per questo dovrebbe sempre essere tutto in regola. Anche il libretto. Ma quando bisognerebbe aggiornare il libretto? Non tutti lo sanno, ma il summenzionato Codice della Strada al comma 8 dell’articolo 100 permette di cambiare e personalizzare la targa del veicolo che si usa. Comunque, una volta che si aggiorna la targa, bisogna aggiornare anche il libretto: dimenticarsi di questo particolare potrebbe portare a complicazioni e sanzioni in caso di posto di blocco delle autorità.

Polizia posto di blocco
Controllo del libretto, cosa si rischia (Canva) – VehicleCUE

Quanto costa fare quest’operazione?

A questo punto, qualcuno potrebbe chiedersi quanto costa modificare il libretto e rinnovarlo per adeguarlo all’eventuale targa personalizzata. Ebbene, i costi sono variabili e non sono del tutto economici. Infatti, il prezzo in media è di 150 euro. Tuttavia, se ci si rivolge a un intermediario per le varie pratiche e per velocizzare i tempi burocratici, allora il costo di quest’operazione potrebbe arrivare anche a 250 euro.

Infine, si ricorda di aggiornare e personalizzare la targa secondo un formato valido in Italia. Nel dettaglio, la targa dovrebbe essere realizzata con una sequenza di 2 numeri, 3 lettere e altre 2 lettere finali.