Benzina, metti solo 10€ alla volta: guadagni 1 litro ogni pieno | Il trucco legale lo conoscono solo gli ingegneri

Rifornimento (Pexels foto) - www.vehiclecue.it
Risparmio carburante: la strategia giusta per il pieno, un dibattito comune rivela consigli utili su peso, qualità e abitudini di guida.
Il costo del carburante è una voce di spesa che incide sul bilancio di ogni automobilista. Di fronte alle fluttuazioni dei prezzi, molti cercano strategie per ottimizzare i consumi e alleggerire il peso del pieno.
Esistono diverse abitudini e “trucchi” che i conducenti adottano quando si tratta di fare rifornimento: c’è chi preferisce riempire il serbatoio fino all’orlo e chi, al contrario, opta per piccole quantità più frequenti.
Ognuno è convinto di fare la scelta giusta, ma quali sono i reali impatti di queste abitudini sulla consumo di carburante del veicolo? La questione va oltre la semplice preferenza personale.
Esistono fattori scientifici e pratici da considerare che possono influenzare l’efficienza del veicolo e la qualità del carburante, offrendo spunti per un rifornimento più consapevole e potenzialmente più economico.
Pieno o piccole quantità? Il peso del carburante e l’efficienza del veicolo
Una delle domande più dibattute tra gli automobilisti è se sia meglio avere sempre il serbatoio pieno o fare rifornimenti più frequenti con piccole quantità di carburante. Dietro questa domanda si nasconde l’idea che il peso del carburante influenzi il consumo.
È vero che la benzina e il diesel hanno un peso: un litro di benzina pesa circa 750 grammi, mentre un litro di diesel pesa circa 835 grammi. Di conseguenza, un serbatoio pieno aggiunge un peso non trascurabile al veicolo. Ad esempio, un serbatoio da 50 litri di benzina pesa circa 37,5 kg, che rappresenta circa il 2,5% del peso di un’auto media di 1.400 kg. Questo peso extra può effettivamente portare a un leggero aumento del consumo di carburante, specialmente in auto piccole e leggere.

Qualità del carburante, stile di guida e manutenzione: i veri fattori di risparmio
Il peso del carburante nel serbatoio ha un impatto minore sull’efficienza complessiva rispetto ad altri fattori molto più influenti. Ciò che ha un impatto molto maggiore sul consumo di carburante è lo stile di guida e la pressione degli pneumatici.
Per coloro che usano l’auto molto raramente, percorrendo pochi chilometri nel weekend o in modo non quotidiano, non riempire il serbatoio fino all’orlo può essere una scelta saggia, non tanto per il peso, ma per la qualità del carburante. La benzina o il diesel, se rimangono a lungo nel serbatoio, possono deteriorarsi, perdendo alcune delle loro proprietà e influenzando negativamente il funzionamento del motore. Per questi utenti, fare rifornimenti più frequenti (ad esempio, mettendo 10+ litri alla volta, equivalenti a circa 20 euro) prima che il livello scenda sotto la metà, garantisce di avere sempre carburante “fresco”. Questo è anche più sicuro in aree dove la qualità del carburante è incerta, facilitando un eventuale svuotamento o pulizia del serbatoio in caso di necessità.