Supporti per smartphone, questi sono illegali: toglili subito o ti multano | 1000€ la nuova fucilata

Divieto di supporti illegali (Canva-Freepik foto) - www.vehiclecue.it
E’ concesso agli automobilisti utilizzare il telefono mediante un supporto? Ecco le stringenti disposizioni della Legge italiana
L‘articolo 173 del Codice della Strada dispone il divieto di utilizzo dello smartphone alla guida, nemmeno se per pochi istanti. Non devono in alcun modo essere allontanate le mani dal volante per effettuare chiamate o scrivere messaggi.
La Legge, tuttavia, consente l’utilizzo del vivavoce, della funzionalità Bluetooth o di dispositivi come auricolari, purché l’impiego degli stessi per rispondere a messaggi o chiamate, anche attraverso l’ausilio di assistenti vocali, non necessitino l’uso delle mani.
Nel caso in cui un conducente venisse sorpreso a compiere una simile violazione rispetto alle norme del Codice del Strada, è prevista una sanzione pecuniaria compresa tra i 165 e i 660 euro.
Oltre ciò, bisogna necessariamente tenere in conto la probabilità che vengano comminate anche pene accessorie, quali la decurtazione fino a 5 punti dalla patente di guida, oltre alla sospensione fino a 3 mesi in caso di recidiva nel biennio seguente.
Le severe disposizioni per i conducenti
Il nuovo Codice della Strada, allineandosi con le recenti indicazioni disposte dall’Unione Europea, ha introdotto normative sempre più restringenti al fine di placare una delle violazioni alla guida più gravi e più frequentemente commesse: parliamo proprio dell’impiego del cellulare al volante. Si tratta oggigiorno della principale causa di incidenti sulle strade italiane, il ché ha portato ad un’inasprimento determinante sulle sanzioni relative a simili circostanze.
Tuttavia, i conducenti sono rimasti dubbiosi relativamente alla validità che simili restrizioni possiedono quando il telefono viene utilizzato se inserito all’interno di un supporto, e non direttamente in mano. Questi sistemi permettono, infatti, di mantenere il cellulare sotto il proprio controllo nel corso della guida, evitando di tenere una o più mani impegnate sul dispositivo, invece che sul volante. Le disposizioni in merito non garantiscono né la certezza assoluta di evitare una sanzione nel caso in cui l’utilizzo del dispositivo avvenga esclusivamente sul supporto, tantomeno che una simile azione comporti un’immediata e salatissima multa.

Dove sorge il limite?
E’ importante prima di tutto precisare che l’acquisto e l’utilizzo di sistemi per il mantenimento dei telefoni siano perfettamente legali e tranquillamente utilizzabili. Le singole circostanze variano in base al comportamento del conducente, dunque dalla frequenza di utilizzo, dal posizionamento del dispositivo e non soltanto. Il Codice della Strada vieta categoricamente che nel corso della guida l’attenzione del guidatore si sposti su altri elementi che non corrispondano al volante, al cambio e soprattutto alla strada, evitando dunque di entrare in contatto con tasti, funzioni e display nel pieno della guida.
Ma esistono anche una serie di comportamenti che potrebbero essere considerati di poco conto da parte del conducente, come rispondere ad una telefonata o impostare il navigatore nel corso della guida; interagendo con lo smartphone, il guidatore è comunque costretto a distogliere l’attenzione dal volante, venendo conseguentemente punito. Eppure, le nuove tecnologie disponibili sulle vetture, includenti comandi vocali, sistemi di risposta automatica e assistenti digitali, consentono di svolgere molteplici funzioni senza bisogno di muovere un dito dallo sterzo. A scriverlo è Money.it.