Il Governo regalerà fino a 2.500 euro a questi automobilisti: ecco i requisiti essenziali | Anche i 18enni potranno beneficiarne

Bonus Ministero punti

MIT, l'iniziativa che nessuno si aspettava (Canva) - VehicleCUE

Incentivi per la formazione e il lavoro: un contributo economico per i giovani che scelgono il settore dell’autotrasporto.

Nel contesto delle politiche volte a incentivare la formazione professionale e a supportare l’ingresso dei giovani in settori lavorativi strategici, il governo mette a disposizione specifiche misure di supporto economico. L’obiettivo è ridurre le barriere d’accesso e rendere più attraenti determinati percorsi formativi o professionali.

—>

Il settore dell’autotrasporto, in particolare, richiede il possesso di specifiche patenti di guida e certificazioni professionali, il cui conseguimento può comportare costi significativi. Per questo motivo, sono stati introdotti incentivi dedicati a chi intende intraprendere questa carriera.

Questi incentivi si concretizzano in contributi economici che mirano a coprire una parte delle spese necessarie per ottenere le abilitazioni alla guida di mezzi pesanti o destinati al trasporto di persone, alleggerendo il carico finanziario per i giovani interessati.

Recentemente, è stata confermata anche per l’anno in corso l’erogazione di un bonus che rientra proprio in questa tipologia di sostegno, rivolto a una platea specifica di giovani e finalizzato a promuovere l’accesso al settore dell’autotrasporto.

Bonus Patente 2025: un contributo per le abilitazioni professionali

Anche per il 2025 è confermata l’erogazione del Bonus Patente, un incentivo economico pensato per sostenere chi intende conseguire le patenti e le certificazioni professionali necessarie per guidare mezzi destinati al trasporto di persone o merci.

Questo bonus è un contributo pubblico che mira a coprire una parte significativa delle spese per ottenere specifiche patenti professionali. L’incentivo copre fino all’80% dei costi sostenuti per il conseguimento delle abilitazioni, con un tetto massimo di 2.500 euro.

Patente
Patente (PIXABAY FOTO) – www.vehiclecue.it

Chi può beneficiarne e come richiederlo

Il Bonus Patente 2025 è rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni che intendono ottenere le patenti e le certificazioni necessarie per la guida di mezzi pesanti ad uso professionale. È importante sottolineare che il bonus è destinato a chi intende entrare nel settore dell’autotrasporto, quindi non riguarda le patenti A e B (moto e auto), che sono escluse dal bonus.

I beneficiari devono essere già iscritti a un corso per prendere la patente presso le scuole guida convenzionate. La platea dei beneficiari include sia cittadini italiani che cittadini stranieri residenti in Italia o con regolare permesso di soggiorno, senza limitazioni di nazionalità. Per richiedere il bonus, è necessario registrarsi e compilare la domanda online su un portale ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’erogazione avviene tramite voucher fino a esaurimento fondi. Le date precise per la presentazione delle domande (“click day”) non sono ancora state comunicate per il 2025, ma è consigliabile monitorare il portale, in quanto i fondi (5,4 milioni di euro totali, circa 2.000 voucher da 2.500€ max) tendono a esaurirsi rapidamente.