UFFICIALE – posto di blocco, nuovi dispositivi gialli obbligatori in auto: se ti fermano e non li hai ti scuoiano | Ti ribaltano l’auto per trovarli

Triangolo auto

Triangolo (PIXABAY FOTO) - www.vehiclecue.it

Sicurezza stradale: nuove tecnologie e obblighi per segnalare i veicoli in panne, un dispositivo luminoso sostituirà i tradizionali.

Affrontare un guasto o un problema al veicolo mentre ci si trova sulla strada, specialmente di notte o in condizioni di scarsa visibilità, rappresenta una situazione di potenziale pericolo. Segnalare in modo rapido ed efficace la presenza del veelo fermo è cruciale per la sicurezza propria e degli altri utenti della strada.

—>

Tradizionalmente, i guidatori hanno utilizzato strumenti come il giubbino ad alta visibilità e il triangolo catarifrangente per segnalare i veicoli in panne. Tuttavia, posizionare il triangolo sulla strada, soprattutto in condizioni di traffico elevato o in autostrada, può esporre il conducente a rischi.

La ricerca e lo sviluppo nel campo della sicurezza stradale mirano a trovare soluzioni alternative e più sicure per segnalare i veicoli fermi. L’obiettivo è rendere l’operazione di segnalazione meno pericolosa per il guidatore in difficoltà.

In questo contesto, è stato sviluppato un nuovo dispositivo che promette di rivoluzionare il modo in cui i veicoli vengono segnalati in caso di guasto, offrendo un’alternativa più rapida e sicura ai metodi tradizionali, e la sua adozione sta diventando oggetto di normative in alcuni paesi.

Segnalatore luminoso V16: un’alternativa più sicura al triangolo

Il segnalatore luminoso V16 è un dispositivo progettato per migliorare la sicurezza nella segnalazione dei veicoli in panne sulla strada. Si tratta di un lampeggiante che emette una luce intensa e visibile, generalmente di colore arancione.

La sua funzione principale è sostituire il tradizionale triangolo catarifrangente. A differenza del triangolo, che richiede al guidatore di scendere dal veicolo e posizionarlo a una distanza di 50 metri, il segnalatore luminoso V16 può essere posizionato sul tetto dell’automobile semplicemente protendendo un braccio dal finestrino, senza la necessità di scendere dal veicolo. Questo rende l’operazione di segnalazione molto più rapida e sicura per il guidatore, riducendo l’esposizione al rischio di essere investito, specialmente in autostrada o su strade trafficate.

Triangolo (Pixabay foto)
Triangolo (Pixabay foto) – www.vehiclecue.it

Obbligatorio in Spagna dal 2026

Mentre la possibilità di utilizzare il segnalatore luminoso V16 è già stata introdotta in alcuni contesti, la sua adozione come sostituto completo dei triangoli sta diventando oggetto di normative specifiche. In Spagna, la Direzione Generale del Traffico (DGT) ha stabilito che, a partire dal 1° gennaio 2026, i segnalatori luminosi V16 connessi diventeranno obbligatori, sostituendo definitivamente i triangoli di segnalazione.

Questi dispositivi V16 connessi dispongono di geolocalizzazione e connettività per inviare automaticamente la posizione del veicolo in avaria al cloud della DGT, informando così altri veicoli connessi e le sale di controllo del traffico. Le sanzioni per la mancata conformità con la normativa spagnola (dal 2026 in poi, se non si ha il V16 connesso obbligatorio) saranno di tipo amministrativo (multe, ecc.), non violenza fisica.