Riforma Codice della Strada, nuove sanzioni parcheggi: 173€ con ticket pagato e regolare | Basta una sbirciata ai vetri e ti silurano

Illustrazione di un parcheggio (Pixabay) (1)

Illustrazione di un parcheggio (Pixabay FOTO) - www.vehiclecue.it

Parcheggio e sicurezza del veicolo: una regola del Codice della Strada richiede attenzione per evitare sanzioni, ecco cosa c’è da sapere.

Parcheggiare l’auto è un’operazione quotidiana che richiede il rispetto di numerose regole previste dal Codice della Strada. Queste norme riguardano non solo dove è consentito sostare, ma anche come il veicolo deve essere lasciato per garantire la sicurezza e non creare intralcio.

—>

Anche in assenza di divieti espliciti di sosta in un determinato luogo, ci sono disposizioni generali che impongono al conducente di adottare comportamenti prudenti al momento di lasciare il veicolo incustodito. L’obiettivo è prevenire sia incidenti involontari (come l’auto che si sposta se non ben frenata) sia l’uso non autorizzato da parte di terzi.

Tra le “cautele” che il Codice della Strada richiede al conducente al momento della sosta, una riguarda un aspetto apparentemente banale, ma che, se trascurato, può avere conseguenze inaspettate: la chiusura completa dei finestrini.

Sebbene non si tratti di un obbligo specifico universalmente sanzionato in modo sistematico, il rischio di una multa esiste, a determinate condizioni, e dipende da come le autorità valutano il grado di sicurezza con cui il veicolo è stato lasciato.

L’obbligo di avere luci funzionanti: un controllo possibile sempre

Il Codice della Strada, all’articolo 158, comma 4, stabilisce che durante la sosta e la fermata, il conducente deve adottare tutte le opportune cautele atte a evitare incidenti e a impedire l’uso del veicolo senza il suo consenso. Questa norma generale impone al conducente di comportarsi in modo responsabile per proteggere il proprio mezzo da eventuali usi non autorizzati.

Tra le “opportune cautele” rientra anche quella di ricordarsi di chiudere completamente il finestrino prima di allontanarsi dall’auto. L’articolo 158, comma 4, è una norma già esistente nel Codice che richiede di adottare “opportune cautele”, e l’interpretazione che lasciare il finestrino aperto rientri tra le “mancate cautele” che possono esporre a rischio è quella che può portare alla sanzione.

Parcheggio
Auto parcheggiate (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Le sanzioni per i fari non funzionanti e l’importanza dei pezzi di ricambio

Sebbene la norma imponga la chiusura completa come “opportuna cautela”, la fonte specifica che le multe per il finestrino lasciato aperto non sono frequentissime. Di solito vengono inflitte solo se il veicolo è lasciato in modo palesemente insicuro, ad esempio con il motore acceso senza nessuno a bordo, o con le chiavi nel quadro, o con le portiere aperte in modo evidente.

Tuttavia, il rischio permane anche per un finestrino lasciato abbassato di pochi centimetri, se le autorità ritengono che questo costituisca un rischio per la sicurezza o l’incolumità pubblica, facilitando l’accesso al veicolo da parte di malintenzionati. La multa prevista in questi casi varia da 42 a 173 euro. Un recente caso a Vicenza, dove un automobilista è stato multato per un finestrino lasciato aperto di soli dieci centimetri, evidenzia come l’interpretazione della norma possa essere rigorosa.