Peggio che andare in moto, il monopattino elettrico ti fa a pezzi come un manichino | In traumatologia sono al collasso

Andare in monopattino

Andare in monopattino (Freepik FOTO) - www.vehiclecue.it

Monopattini elettrici: un mezzo comodo, ma i rischi sono sottovalutati, le lesioni in caso di incidente possono essere molto gravi.

Il monopattino elettrico ha rapidamente guadagnato popolarità come mezzo di trasporto urbano per la sua praticità, la facilità d’uso e la capacità di muoversi agilmente nel traffico cittadino. Visto come una soluzione efficiente e sostenibile, ha conquistato un numero crescente di utenti nelle grandi città.

—>

Tuttavia, nonostante i suoi indubbi vantaggi per gli spostamenti quotidiani, la struttura stessa del monopattino elettrico espone l’utente a una notevole vulnerabilità in caso di incidente. A differenza di veicoli più stabili o protetti, chi si sposta in monopattino è direttamente esposto all’ambiente circostante.

Questa vulnerabilità, unita alla velocità che i monopattini possono raggiungere, rende gli incidenti potenzialmente molto pericolosi per l’integrità fisica degli utenti. Le conseguenze di una caduta o di una collisione possono essere più gravi di quanto si pensi.

Specialisti e professionisti sanitari che si occupano di traumatologia stanno mettendo in guardia sulla crescente frequenza e sulla severità delle lesioni riscontrate in seguito ad incidenti con monopattini elettrici, evidenziando aspetti spesso sottovalutati dagli utenti.

I rischi sottovalutati del monopattino elettrico: lesioni gravi in caso di incidente

L’utilizzo del monopattino elettrico, pur essendo comodo e utile per spostarsi, comporta un rischio significativo per l’integrità fisica degli utenti. La sua stessa natura lo rende molto vulnerabile anche in incidenti di lieve entità.

Secondo specialisti in chirurgia ortopedica e traumatologia, le lesioni riscontrate in seguito ad incidenti con monopattini elettrici presentano un livello di gravità comparabile a quello osservato in incidenti di motocicletta o in infortuni legati a sport invernali come lo sci. Possono essere, in specifici casi, anche di maggiore intensità. Le lesioni gravi sono frequenti e spesso riguardano la testa (traumatismi cranioencefalici) e gli arti superiori (polso, gomito, clavicola), risultando più serie rispetto a semplici cadute a terra.

Casco in monopattino
Casco in monopattino (Freepik FOTO) – www.vehiclecue.it

Perché le lesioni sono così gravi: i consigli per la sicurezza

La severità delle lesioni in caso di incidente con monopattino elettrico è legata a diversi fattori, la vulnerabilità dell’utente è primaria. A questo si aggiunge la velocità che i monopattini possono raggiungere (spesso anche oltre i limiti regolamentari), la quale aumenta enormemente la forza dell’impatto in caso di frenata o collisione.

Un altro aspetto cruciale è la mancanza di consapevolezza del rischio da parte di molti utenti, a differenza dei motociclisti che sono generalmente consapevoli della necessità di utilizzare dispositivi di protezione, molti utenti di monopattino elettrico non hanno interiorizzato il fatto di potersi fare molto male e non utilizzano il casco obbligatorio (anche per i maggiorenni, secondo alcune normative recenti) o altre protezioni.