Posto di blocco, controlli sui fari in pieno giorno: nei guai per un fusibile rotto | Ti scuoiano con 340€

fari

Fari di una macchina (Pixabay foto) - www.vehiclecue.it

Controlli stradali: i fari dell’auto sotto esame, non solo quando sono obbligatoriamente accesi, la funzionalità delle luci.

La sicurezza sulla strada dipende da una serie di fattori, tra cui l’efficienza e il corretto funzionamento dei veicoli. Ogni automobile è dotata di un sistema di illuminazione esterno complesso, composto da diversi tipi di luci (fari, stop, indicatori di direzione, ecc.) essenziali per vedere, essere visti e comunicare con gli altri utenti della strada.

—>

Queste luci sono cruciali per la sicurezza, sia di giorno che di notte, e in diverse condizioni di visibilità. La legge stabilisce non solo quando i fari anabbaglianti, abbaglianti o di posizione devono essere accesi, ma impone anche che l’intero sistema di illuminazione del veicolo sia sempre in perfetto stato di funzionamento.

Le autorità di polizia stradale effettuano regolarmente controlli sui veicoli per verificare il rispetto delle normative sulla sicurezza. Tra gli aspetti fondamentali che vengono esaminati durante un posto di blocco vi è proprio la funzionalità delle luci esterne dell’auto.

È importante sapere che questo controllo può avvenire in qualsiasi momento e luogo, e che un guasto, anche a una singola luce, può avere conseguenze inaspettate, indipendentemente dal fatto che quella luce fosse obbligatoriamente accesa in quel preciso istante.

L’obbligo di avere luci funzionanti: un controllo possibile sempre

Il Codice della Strada italiano è chiaro: tutte le luci esterne di un veicolo a motore devono essere sempre funzionanti. Questo obbligo va oltre i momenti specifici in cui i fari devono essere accesi (come di notte, in galleria, in autostrada o su strade extraurbane anche di giorno, o in condizioni di scarsa visibilità). La funzionalità delle luci è un requisito permanente del veicolo.

Le forze dell’ordine possono effettuare un controllo delle luci dell’auto in qualsiasi momento, anche di giorno, durante un posto di blocco o un controllo ordinario. Non è necessario che i fari anabbaglianti o altre luci siano obbligatoriamente accese al momento del controllo per verificare se sono funzionanti o meno. L’agente può semplicemente chiedere al conducente di azionare le varie luci per verificarne l’efficienza.

Fari auto
Fari (PIXABAY FOTO) – www.vehiclecue.it

Le sanzioni per i fari non funzionanti e l’importanza dei pezzi di ricambio

Il mancato rispetto dell’obbligo di avere luci sempre funzionanti sul proprio veicolo comporta sanzioni previste dal Codice della Strada. Se, durante un controllo (anche in pieno giorno), viene rilevato che una luce è guasta e non funziona, la multa prevista varia dagli 87 euro ai 344 euro.

Per evitare questo tipo di sanzione e garantire la sicurezza, il Codice della Strada richiede anche che i conducenti abbiano a bordo una scorta di fusibili e lampadine di ricambio (quelle più comuni). Se una lampadina si brucia, sostituirla prontamente (se possibile e sicuro) può evitare la multa in caso di controllo successivo. I costi per acquistare luci di ricambio o un kit di fusibili sono generalmente molto contenuti (pochi euro), rappresentando una precauzione semplice ed economica per evitare multe ben più elevate.