Decreto Infrastrutture, la prima bozza promette bene: 100€ di indennizzo per ogni ora persa nel traffico | Meloni concede il rimborso: soldi sicuri

Uomo disperato nel traffico (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Trasporti e logistica: in arrivo novità importanti con un nuovo decreto, si discute di tempi di attesa e indennizzi per migliorare.
Il settore del trasporto e della logistica riveste un ruolo strategico per l’economia di un paese, garantendo il movimento di merci e persone. L’efficienza della catena di trasporto è fondamentale, ma è spesso messa a dura prova da ritardi e tempi di attesa imprevisti durante le operazioni chiave.
In particolare, i tempi di attesa per il carico e lo scarico delle merci rappresentano una criticità nota nel settore dell’autotrasporto. Questi ritardi non solo generano frustrazione, ma si traducono anche in costi aggiuntivi per le aziende di trasporto, in termini di tempo perso e minore produttività dei mezzi e del personale.
Per affrontare queste inefficienze e cercare di migliorare l’operatività del settore, il governo può intervenire attraverso nuove normative o l’aggiornamento di quelle esistenti, introducendo regole più chiare e, in alcuni casi, prevedendo forme di compensazione per i disagi subiti.
Recentemente, una bozza di un nuovo decreto ha messo sul tavolo proposte concrete proprio per affrontare la questione dei tempi di attesa nel settore autotrasporto, introducendo la possibilità di un indennizzo economico per i ritardi subiti oltre un certo limite.
Decreto Infrastrutture: novità in arrivo per il settore autotrasporto
Una bozza del Decreto Infrastrutture, attualmente in fase di esame e predisposta dal Ministero dei Trasporti, contiene importanti novità che riguardano specificamente il settore autotrasporto. Questa bozza è attesa all’approvazione del Consiglio dei Ministri.
Tra i diversi articoli inclusi, uno affronta la questione dei tempi di attesa che si verificano durante le operazioni di carico e scarico delle merci. L’obiettivo è quello di garantire maggiore efficienza e riconoscere il disagio subito dal vettore a causa dei ritardi non imputabili alla sua organizzazione.

Indennizzo per i tempi di attesa: franchigia ridotta, 100 euro orari
La bozza del Decreto Infrastrutture introduce misure specifiche per l’indennizzo dei tempi di attesa nel settore autotrasporto. Una delle novità è la riduzione del limite di franchigia: si passerà dalle attuali due ore a novanta minuti (un’ora e mezza). L’indennizzo scatterà quindi solo per i tempi di attesa che eccedono questa nuova franchigia.
L’importo dell’indennizzo previsto è di 100 euro per ogni ora di attesa successiva ai 90 minuti di franchigia. Questo importo, valido per il 2025, sarà rivalutato automaticamente ogni anno in base all’indice Istat dei prezzi al consumo, garantendone l’adeguamento nel tempo. La bozza prevede anche che il vettore possa dimostrare l’orario di arrivo (momento da cui scatta la franchigia) tramite sistemi satellitari di geolocalizzazione o tachigrafi intelligenti.