Dal Ministero la conferma: vietato il disco orario, è tassativo | Se lo metti ti uccidono con 1500€ di multa

Disco orario sul cruscotto dell'auto

Come far durare di più il disco orario - vehiclecue.it

Parcheggi a tempo: le regole per la sosta limitata e le sanzioni da evitare, attenzione all’uso corretto del disco orario.

Trovare parcheggio, specialmente nelle aree urbane o in zone di grande affluenza, è spesso una delle sfide quotidiane per gli automobilisti. Molti Comuni stabiliscono zone di sosta gratuita, ma limitata nel tempo, per garantire una maggiore rotazione dei posti disponibili.

—>

Queste aree di sosta a tempo sono generalmente indicate da apposita segnaletica e richiedono agli automobilisti di utilizzare uno strumento specifico per indicare l’orario di arrivo: il disco orario. Questo semplice dispositivo è fondamentale per permettere alle autorità di verificare il rispetto dei tempi massimi di sosta consentiti.

Tuttavia, attorno all’uso del disco orario e alle relative sanzioni possono crearsi malintesi o interpretazioni errate delle norme. È importante conoscere non solo l’obbligo di utilizzarlo, ma anche le diverse tipologie di violazioni e le loro conseguenze, distinguendo tra una semplice disattenzione e un tentativo di aggirare le regole.

Comprendere le sanzioni legate al disco orario e i rischi molto più gravi associati a tentativi di manipolazione è cruciale per evitare problemi seri e costosi, garantendo un parcheggio corretto e in regola con il Codice della Strada.

Sosta a tempo: il disco orario e le multe per chi non lo usa

Nelle aree di sosta limitata nel tempo, dove la sosta è gratuita ma vincolata a una durata massima stabilita (spesso 30 minuti, 1 ora, 2 ore, ecc.), l’utilizzo del disco orario è obbligatorio. Questo strumento, che indica l’orario di arrivo, deve essere posizionato sul cruscotto in modo ben visibile dall’esterno del veicolo.

Le sanzioni per queste infrazioni “standard” sono: per chi non mette il disco orario, la multa va da 42 a 173 euro. Per chi supera il tempo massimo di sosta indicato, la multa è da 26 a 102 euro per ogni ora di infrazione (quindi, più si sfora il limite, più la sanzione aumenta).

Disco orario sul cruscotto dell'auto
Disco orario sul cruscotto dell’auto – vehiclecue.it

Il rischio più grave: apparecchi fraudolenti e multe salatissime

Oltre alle sanzioni per il mancato uso o il superamento del tempo con un disco orario standard, esiste un rischio molto più grave legato all’uso di apparecchi fraudolenti. Alcuni automobilisti, nel tentativo di prolungare la sosta oltre il limite consentito, utilizzano dischi orari manomessi o elettronici che permettono di manipolare falsamente l’orario di arrivo (ad esempio, spostando automaticamente le lancette).

Questo comportamento non è una semplice infrazione amministrativa; l’uso di apparecchi fraudolenti per manipolare l’orario sul disco orario è un reato e comporta sanzioni molto più severe. La multa prevista varia da 169 a 1.500 euro. Le multe per il suo mancato uso (42-173€) o per superare il tempo (26-102€/ora) sono sanzioni amministrative, l’uso di apparecchi fraudolenti per falsificare l’orario che comporta sanzioni salatissime (fino a 1.500€) e rischi penali (truffa), non il disco orario in sé, e non è stato vietato dal Ministero.