Auto usata, non comprare mai questo modello, gli sfasciacarrozze confermano: è quella con il contachilometri più manomesso del mercato

Il colosso dell'automotive coinvolto in uno scandalo - vehiclecue.it (DepositPhoto)
Auto usata: attenzione al contachilometri, una truffa diffusa nel mercato dell’usato riguarda la manomissione dei chilometri.
Acquistare un’auto usata può rappresentare un notevole risparmio rispetto all’acquisto di un veicolo nuovo. Tuttavia, il mercato di seconda mano richiede attenzione e prudenza da parte degli acquirenti per evitare di incorrere in truffe o di pagare più del dovuto per un veicolo che presenta problemi nascosti.
Uno dei fattori più importanti per valutare lo stato di usura e il valore di un’auto usata è il numero di chilometri che ha percorso, indicato dal contachilometri. Questo dato fornisce una stima significativa dell’utilizzo del veicolo e delle condizioni generali dei suoi componenti meccanici.
Purtroppo, proprio a causa dell’importanza che questo dato riveste nella valutazione di un’auto usata, il contachilometri è diventato uno degli elementi più frequentemente manipolati da venditori disonesti. Modificare la cifra dei chilometri per farla apparire inferiore a quella reale è un modo per far sembrare l’auto meno usurata e giustificare un prezzo di vendita più alto.
Questa truffa è più diffusa di quanto si possa pensare e colpisce ignari acquirenti, portandoli a perdere denaro e a subire potenziali danni futuri dovuti a una maggiore usura del veicolo rispetto a quella dichiarata. È fondamentale sapere quali auto sono più a rischio e come difendersi.
La truffa del contachilometri manomesso: un rischio elevato per alcune auto
La manomissione del contachilometri è una truffa diffusa nel mercato dell’auto usata. L’obiettivo è semplice: abbassare il numero di chilometri segnati per far credere all’acquirente che l’auto sia meno “vissuta” di quanto sia in realtà, aumentando così il suo valore percepito e il prezzo di vendita.
Si stima che una percentuale significativa di auto usate in Europa abbia il contachilometri manomesso, e questa cifra aumenta notevolmente per i veicoli importati.

Perché le auto di importazione sono più a rischio
Le auto usate di importazione sono considerate più a rischio di avere il contachilometri manomesso perché verificare la loro storia e i chilometri effettivi percorsi nel paese di origine può essere più complesso rispetto a un veicolo che ha sempre circolato in Italia. Questa maggiore difficoltà di verifica rende più facile per i venditori disonesti alterare il dato e sperare che l’acquirente non se ne accorga.
Per difenderti da questa truffa e non rischiare di pagare più del dovuto per un’auto più usurata del previsto, è indispensabile adottare alcune precauzioni: il modo più semplice per sapere se la cifra segnata dal contachilometri corrisponde alla realtà è contattare direttamente il produttore dell’auto; spesso possono fornire dati sulla storia del veicolo. Un’altra misura consigliata è portare l’auto da un professionista in un’officina fidata per una revisione completa prima dell’acquisto; un meccanico esperto può rilevare segni di manomissione o di usura non coerenti con i chilometri segnati.