Assicurazione RC auto, seconda stangata per chi ha già rinnovato polizza: la conferma dell’IVASS | Se la tua compagnia è nella lista sono 3400€

Assicurazione che porta multa

L'assicurazione alla compagnia sbagliata porta multe? (Canva Foto) - vehiclecue.it

La polizza auto che hai è valida? Non ti ritenere così certo: qualcuno ci è già cascato. Scopri cosa succede ora!

Le truffe alle assicurazioni sono più comuni di quanto pensi. Alcune sono ben organizzate, con falsi incidenti o documenti manipolati. Altre sono più sottili, come piccoli raggiri durante la stipula di una polizza. In ogni caso, il rischio è lo stesso: ci rimetti tempo, soldi e serenità.

—>

Molti consumatori finiscono vittime senza accorgersene, perché credono a una persona in giacca e cravatta che propone prezzi bassi. Altre volte, le truffe arrivano via email o telefono, con finti agenti assicurativi che raccolgono dati personali e denaro.

Anche le compagnie fittizie sono un problema: sembrano vere, con siti professionali e loghi rassicuranti, ma non sono registrate. Paghi la polizza, ma in realtà non sei coperto. Se succede un incidente, scopri che non hai nessuna protezione.

Stiamo per raccontarti una delle truffe più comuni, per riconoscerla e difenderti in tempo. Scopri i segnali giusti e fai un semplice controllo per non ritrovarti nei guai. Questo caso ha dell’incredibile!

Come funziona

Immagina di trovare online un’offerta assicurativa super conveniente per la tua auto, con un prezzo molto più basso rispetto a quello che ti avevano proposto altre compagnie. Il sito è ben fatto, il logo sembra autentico e il consulente ti contatta via WhatsApp o email con toni rassicuranti.

Ti invia un contratto, ti chiede di pagare con il bonifico e ti manda anche un finto certificato assicurativo. Tu pensi di essere a posto… Ma in realtà sei scoperto. Quella compagnia non esiste, e il giorno in cui ti fermano per un controllo rischi multe salate. Un caso è arrivato all’attenzione dei giornali: stiamo per rivelartelo ora!

Assicurazione auto
Assicurazione auto che protegge dalle multe (Canva Foto) – vehiclecue.it

Un caso concreto

Secondo quanto riportato da Striscia la Notizia, ci sono siti falsi di assicurazioni online che sembrano veri, ma non lo sono. Anche se controlli sul registro ufficiale, potresti cadere in trappola. Questo accade perché i truffatori sfruttano vecchi domini abbandonati o non aggiornati da chi prima li usava in modo regolare. Così, quando cerchi un’assicurazione online, potresti finire su una pagina che appare affidabile ma in realtà è gestita da chi vuole solo truffarti.

Quando vieni fermato per un controllo, le multe possono essere pesanti, anche se non è colpa tua. Chi è stato truffato viene trattato allo stesso modo di chi ha scelto di non assicurarsi. Per questo è importante stare attenti e affidarsi solo a fonti ufficiali e aggiornate, per evitare brutte sorprese. Se hai dei dubbi, verifica se c’è una sede della compagnia assicurativa per chiedere un appuntamento.