È ufficiale: cannonata di 7.000 euro se usi questo trucco per risparmiare sulla benzina | Agli Autogrill è una strage

Benzina e multe (Pixabay foto) - www.vehiclecue.it

Benzina e multe (Pixabay foto) - www.vehiclecue.it

Multe salatissime per chi prova a fare il furbo in questa situazione: c’è un via vai di controlli, fai molta attenzione. 

Negli ultimi tempi, mettere benzina è diventato quasi un lusso. Normale, allora, che in tanti inizino a cercare qualche modo per risparmiare. C’è chi aspetta le promo, chi gira chilometri per un prezzo più basso, chi si affida a trucchetti trovati online. Ma non sempre questi metodi sono… come dire… regolari.

—>

Il caro carburante è un problema serio, soprattutto per chi usa l’auto tutti i giorni. Si parla tanto di soluzioni green, di passare ai mezzi pubblici o all’elettrico, ma la verità è che per molti l’auto è l’unica opzione possibile. E così si cercano scorciatoie.

Alcune innocue, altre un po’ meno. Di certo, in tempi di crisi, l’ingegno non manca — anche se a volte sarebbe meglio fermarsi un attimo prima. Succede quindi che certe persone si avvicinino a scelte rischiose, magari convinte che “tanto non mi beccano” oppure “lo fanno tutti”. Ma la legge, su certi argomenti, non lascia spazio a interpretazioni.

E proprio perché il fenomeno è più diffuso di quanto si pensi, le autorità hanno alzato il livello d’allerta. Ci sono luoghi che sono diventati punti caldi per i controlli. Le forze dell’ordine, insieme all’Agenzia delle Dogane, stanno facendo verifiche a tappeto, e no, non si tratta solo di semplici multe.

Fioccano le sanzioni

Sulle strade, e non solo, partono controlli a raffica. Le pattuglie fermano i veicoli, controllano il carburante e, se c’è qualcosa che non torna, scatta subito la sanzione. Non serve nemmeno chissà cosa: basta un’analisi chimica del gasolio e il gioco è fatto. E a quanto pare, i casi scoperti non sono pochi.

Parecchi automobilisti, nella speranza di risparmiare qualche euro, si sono infilati in un pasticcio bello grosso. E adesso si ritrovano a dover pagare migliaia di euro — senza contare i guai legali. Le autorità, nel frattempo, fanno sapere che i controlli andranno avanti. E se qualcuno pensa di farla franca… beh, forse è meglio fare due conti prima.

Self service benzina (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Self service benzina (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

La legge parla chiaro

In Italia, usare gasolio agricolo su un’auto privata è illegale. Fine. Non importa se costa meno, non importa se “nessuno se ne accorge”: è vietato, punto. Quel tipo di gasolio ha accise ridotte perché è destinato a trattori, macchine agricole e simili. Non alle auto.

Come riporta anche Digas, chi viene beccato con questo carburante nel serbatoio rischia grosso. Le multe sono salate: da due a dieci volta in proporzione a quanto si è evaso, ma non inferiore a 7.746 euro. E non finisce lì: c’è anche la reclusione, da sei mesi fino a tre anni. Insomma, non è esattamente una marachella da poco.