Quiz: quale di queste due auto prenderà una multa? | Solo livello master: una si becca 173€ di sanzione è l’altra no

Due auto parcheggiate in fila (Pixabay Foto) - www.vehiclecue.it
Parcheggiare l’auto nel modo giusto: un dettaglio fondamentale per evitare sanzioni. Sai qual è la posizione corretta?
La manovra di parcheggio è una delle più comuni che compiamo ogni giorno, sia che si tratti di trovare posto lungo una strada cittadina, sia in aree appositamente designate. Sembra un’operazione banale, ma è governata da regole precise nel Codice della Strada, volte a garantire la sicurezza e a non intralciare la circolazione degli altri veicoli.
Rispettare la segnaletica orizzontale (le strisce sull’asfalto) e verticale (i cartelli) è il primo passo per parcheggiare correttamente. Ma ci sono altri dettagli, a volte meno intuitivi, che possono portare a una sanzione inaspettata se vengono ignorati.
Anche la semplice orientazione del veicolo una volta parcheggiato è un aspetto normato, un errore nella posizione dell’auto rispetto al flusso del traffico può trasformare una sosta apparentemente innocua in una violazione del Codice della Strada.
Questo tipo di errore di parcheggio è più comune di quanto si pensi, ma porta a una multa certa. Vediamo insieme quale posizione è considerata irregolare e perché, per evitare di incorrere in sanzioni.
Il ‘parcheggio contromano’: un errore comune che il Codice della Strada non ammette
Nel contesto delle regole sulla sosta dei veicoli, una delle violazioni meno evidenti per un automobilista distratto, ma chiaramente definita dal Codice della Strada, è il cosiddetto “parcheggio contromano”. Non si tratta di un errore che solo i conducenti speciali conoscono; è una regola fondamentale per tutti.
Secondo la legge, non è legale parcheggiare in direzione opposta al traffico. Detto in altri termini, non è ammesso lasciare l’auto parcheggiata come se si stesse dirigendo “contromano” rispetto al senso di viabilità della strada in quel punto. Anche in assenza di stalli o strisce specifiche, dove è consentito parcheggiare vicino al margine destro, la regola sulla direzione del veicolo rimane valida.

La regola: veicolo sempre secondo il senso di marcia
Il Codice della Strada stabilisce in modo inequivocabile la posizione corretta del veicolo in caso di sosta o fermata. L’articolo 157 specifica che il veicolo deve essere collocato il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso.
Questa regola è valida sia nelle strade a doppio senso (dove si parcheggia solo sulla destra, rispettando automaticamente il senso di marcia) sia nelle strade a senso unico. In quest’ultimo caso, anche se è consentito parcheggiare sia sul lato destro che su quello sinistro della strada, il muso dell’auto deve essere sempre rivolto nel senso di marcia della strada.